Vedi CAERWENT dell'anno: 1973 - 1994
CAERWENT (v. s 1970, p. 171)
J. Wilkes
Pur conoscendo ancora poco della storia e dell'evoluzione complessiva della città, fondata subito dopo la conquista romana [...] . Iulius Frontinus, quindi nel 74-77 d.C.), nuovi dati sono emersi dalle ricerche condotte sull'architettura e l'urbanistica di età romana e, in particolare, su alcune strutture e classi di materiali. Uno degli ambienti minori allineati alle spalle ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (n. Roma 1944). La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio [...] , dal 1967 a Roma, ha sedi anche a Parigi e Francoforte. Consulente architetto a Berlino (1990-91) e nella commissione urbanistica di Salisburgo, ufficiale dell'Ordre des arts et des lettres de la République française, nel 1999 ha vinto il Grand prix ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] tempio dedicato al dio principale della regione, Sobek, del quale oggi vi sono solo resti molto degradati per l'espansione urbanistica della città moderna. Anche un obelisco (in realtà una stele incisa alla sommità di un monumento a forma di obelisco ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] di mettere in ordine case, strade e città» (A. Bruschi, in Valori, 1997, p. 12). In ogni suo lavoro, compresi i piani urbanistici, è esplicita la sua ricerca di dimensione e forma appropriata.
Sono del 1961 due grandi palazzine a via di Poggio Ameno ...
Leggi Tutto
Bernini, Gian Lorenzo
Fabrizio Di Marco
Il genio inventore del Barocco
Gian Lorenzo Bernini fu il più geniale artefice del Barocco, lo stile nato e sviluppatosi a Roma nel Seicento. Svolse la sua attività [...] di ciascun pontefice di simboleggiare la potenza della Chiesa attraverso le opere d'arte ma anche con la risistemazione urbanistica di strade e piazze cittadine. La sua opera conobbe un clamoroso successo, da cui scaturirono gloria, fama e ricchezza ...
Leggi Tutto
Vedi EDFU dell'anno: 1960 - 1994
EDFU (v. vol. III, p. 213)
F. Silvano
Un'indagine stratigrafica sul sito di E. è stata condotta nel 1975 da M. Bietak. Circa una decina di anni prima un'analoga indagine [...] uno studio sui centri urbani nell'antico Egitto. Da queste due ricerche sono emersi dati riguardanti soprattutto l'evoluzione urbanistica della città. Sfortunatamente però vaste aree del tell, alto più di 10 m, erano state in precedenza distrutte dai ...
Leggi Tutto
Archeologo spagnolo (Villanueva de los Infantes, Ciudad Real, 1903 - Madrid 1972); prof. di archeologia nell'univ. di Madrid, direttore dell'Ist. spagnolo di archeologia. Si è occupato dei molteplici aspetti [...] de España y Portugal (1947), Hispania Graeca (1948), La peninsula ibérica en los comienzos de su historia (1953), Colonia Aelia Augusta Italica (1960), Urbanística de las grandes ciudades del mundo antiguo (1966), Iberische Kunst in Spanien (1971). ...
Leggi Tutto
LE CORBUSIER (XX, p. 725)
Manfredo TAFURI
CORBUSIER L'opera di L. C. sino all'inizio della seconda guerra mondiale sviluppa una metodologia che assume la razionalità come mezzo di controllo dei contenuti [...] CIAM del 1933 viene elaborata la Carta d'Atene che, redatta sotto l'influenza di L. C., enuncia i fondamenti dell'urbanistica moderna. Da tale data in poi, gran parte della sua attività è dedicata alla soluzione dei problemi della città, identificati ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista (Barcellona 1902 - ivi 1983). Dopo gli studî a Barcellona, lavorò con Le Corbusier (1929-30); svolse un ruolo importante nell'elaborazione e diffusione dei principî del movimento [...] di Parigi del 1937; nel 1939 emigrò negli USA, assumendone la cittadinanza nel 1951. La sua attività professionale spaziò dall'urbanistica (nel 1942 pubblicò Can our cities survive? e tra il 1949 e il 1953 stese piani regolatori per Medellín, Cali ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] , p. 34.
201. E. Brunetta, Figure e momenti, p. 206.
202. W. Dorigo, Introduzione al Piano, p. 35.
203. R. Chirivi, Eventi urbanistici, p. 101; L. Scano, Venezia, pp. 93-94.
204. Pietro Zampetti, Il problema di Venezia, Firenze 1976, pp. 45-49.
205 ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...