L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] San Pietro e la riedificazione delle due porte in sinistra d’Adige si può considerare compiuto il processo di strutturazione urbanistica. La città doveva apparire grandiosa, se Strabone poteva ricordarla come una polis megale (V, 1, 6). Intensa era l ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] 6.2014.
6 Trib. Teramo, 17.1.2014, in www.penalecontemporaneo.it, 8.6.2014, con nota diGalluccio, A., La confisca urbanistica ritorna alla Corte costituzionale.
7 Cass. pen., 30.4.2013, n. 20646.
8 Come è stato giustamente rilevato, la questione così ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] , lungo un arco di tempo che, con diverse variazioni, giunge fino al VII sec. d.C.
Bibliografia
Su urbanistica, architettura e scultura architettonica si vedano, fra l’altro, le monumentali serie di volumi dedicati alla pubblicazione delle grandi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città sovietica, fenomeno straordinariamente aperto e poco studiato, è il frutto [...] degli anni Cinquanta e Sessanta.
Un fenomeno da studiare
Vi sono pochi capitoli della storia dell’architettura e dell’urbanistica contemporanea ancora così incerti e “aperti” come quello che riguarda la genesi e lo sviluppo della costruzione della ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] all’influenza di Franco Marescotti, docente a Milano. Il gruppo presentò uno studio su Reggio Emilia al convegno di urbanistica dell’VIII Triennale di Milano (1947) e fu coinvolto nella progettazione e costruzione di una serie di quartieri pubblici ...
Leggi Tutto
Mumford, Lewis
Sociologo e urbanista (Flushing, Long Island, 1895-Amenia, New York, 1990). Ha studiato al City College di New York, alla Columbia University e alla New school for social research. Ha [...] Wright e A. Meier, lo Housing study guild. Sotto l’influsso di P. Geddes, M. ha formulato un’interpretazione socio-urbanistica della città industriale e della sua crisi. Studiando il riflesso della storia della società sulla città, ha trasformato il ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] Magno nel 332-331 a.C.; con i primi Lagidi (Tolomeo I e II) divenne una grande realtà monumentale e urbanistica, accolse le spoglie del fondatore e sostituì Menfi come capitale dell’Egitto ellenizzato. Fin dal tempo del primo Tolomeo cominciarono a ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] , a S. Candido, ove è quasi certamente da situare la stazione di Littamum, e a Egna (Endidae). La realizzazione urbanisticamente più importante dell'intera regione è la città di Tridentum, fondata certamente prima del 23 a.C., centro amministrativo e ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Architetto, nato a Milano nel 1893 ed ivi laureato in architettura nel 1915. Ufficiale durante la guerra mondiale, fu, a Milano, iniziatore e capo del movimento architettonico neoclassico [...] . Con il pittore Sironi promosse e ordinò le prime mostre fasciste all'estero: Colonia 1928, Barcellona 1929. Studioso di problemi urbanistici, vinse varî concorsi ed ebbe, nel 1930, la libera docenza in edilizia cittadina. Professore incaricato di ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] dal dopoguerra a oggi, a cura di F. Barca, Roma 1997, pp. 545-578 (in partic. pp. 554-556, 558 s.); Lo scandalo urbanistico 50 anni dopo: sguardi e orizzonti sulla proposta di riforma di F. S., a cura di I. Blečić, Milano 2017. Notizie su Sullo sono ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...