Architetto tedesco (Francoforte sul Meno 1886 - Amburgo 1970). Studiò a Monaco e a Londra dove anche lavorò con R. Urwin. Prese parte attiva alla vivace vita intellettuale della Germania post-bellica: [...] con i suoi nuclei satelliti decentrati rispetto al centro storico rappresenta uno dei primi esempî verso cui s'indirizzò poi l'urbanistica moderna; direttore con F. Wichert (1926-30) della rivista Das neue Frankfurt. Nel 1930 fu invitato con i suoi ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Roma 1903 - ivi 1981); allievo di G. Giovannoni, si è particolarmente interessato ai temi dell'edilizia residenziale fondando e dirigendo l'Ufficio studî e progetti dell'INCIS e le [...] 1955, ha insegnato composizione architettonica alla facoltà di ingegneria di Trieste, dove ha diretto l'Istituto di architettura e urbanistica. Ha realizzato, tra l'altro, le sedi INAIL a Cagliari e Vercelli, l'orfanotrofio provinciale a Foggia, il ...
Leggi Tutto
LABÒ, Mario
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato il 17 settembre 1884 a Genova, dove vive. Compiuti a Torino, nel 1910, gli studî di architettura, il L. si dedicò all'attività costruttiva, allo studio [...] della costruzione di ville, teatri, cinematografi, stabilimenti balneari; di arredamento di case private e negozî; di urbanistica, dei problemi dell'artigianato e della produzione artistico-industriale. Il figlio Mario (nato nel 1919) fu fucilato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] a scala territoriale – di cui il piano della Valle d’Aosta del gruppo BBPR (1937-1938), ispirato ai principi dell’urbanistica corporativa di Adriano Olivetti, costituisce un esempio pilota – e si tenta di dare una risposta coerente alla politica di ...
Leggi Tutto
Speranza, Roberto. - Uomo politico italiano (n. Potenza 1979). Ha svolto sin da giovanissimo attività politica impegnandosi nel movimento studentesco e poi nella Sinistra Giovanile, di cui è stato prima [...] un Dottorato in Storia dell’Europa Mediterranea. A Potenza è stato prima consigliere comunale e poi assessore all’urbanistica. Vice-responsabile nazionale del Partito democratico per gli enti locali, è stato poi Segretario regionale della Basilicata ...
Leggi Tutto
Architetto indiano (Secunderābād 1930 - Mumbai 2015); dopo aver studiato negli Stati Uniti presso la Universiy of Michigan e il MIT, dal 1958 si è dedicato all'attività privata. Pioniere nella realizzazione [...] la pianificazione della nuova Mumbai. Nel 1985 è stato nominato presidente della Commissione nazionale per l'urbanistica. Architetto di particolare rilievo in India, è riuscito a conciliare forti sopravvivenze regionalistiche proprie della tradizione ...
Leggi Tutto
Architetto svedese (Stoccolma 1907 - Hamburgsund, Göteborg, 1995). Con S. Backström, con il quale fu titolare di uno studio di architettura a Stoccolma dal 1936, fu un significativo esponente del cosiddetto [...] organica con rivalutazione dei materiali locali e attenzione alle esigenze psicologiche. Sia nella scala minima sia in quella urbanistica, Backström e R. curarono in particolare il rapporto con l'ambiente, elaborando nuovi tipi edilizî e nuovi schemi ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Architetto, nato a Milano il 26 ottobre 1906. Fin dall'inizio della sua carriera artistica partecipò al movimento per l'architettura moderna che faceva capo a G. Pagano, dal 1930 ha [...] ha progettato e costruito i quartieri popolari Filzi, D'Annunzio, Ponti, Baracca a Milano e studiato la sistemazione urbanistica di questa città. Altre opere: villa Mathon a Livorno (1933); laboratorio prove materiali SAMR a Livorno (1936); villa ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] 2003 come sede della America’s cup 2007, Valencia ha inoltre bandito un concorso internazionale per completare il recupero urbanistico nell’area di interconnessione tra l’alveo fluviale e il fronte sul mare; concorso dal quale sono scaturite nuove ...
Leggi Tutto
Archeologo e storico italiano dell'antichità (Monopoli 1916 - Bologna 2001). Già direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze (1956-61) e soprintendente alle antichità dell'Emilia-Romagna (1961-63), [...] dei Lincei per l'archeologia (1977) e della medaglia d'oro della Presidenza della Repubblica (1983). Si è occupato di urbanistica e di architettura, nonché dei rapporti culturali tra Roma e le province. Ha promosso importanti scavi in Emilia-Romagna ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...