BOVARA, Giuseppe
Lucia Vaccher
Figlio di Giacomo, nacque a Lecco, da insigne e ricca famiglia, il 12 giugno 1781. Poco si sa della sua giovinezza, salvo che entrò molto presto in amicizia con Alessandro [...] quale restò in rapporti amichevoli per tutta la vita. Ingegnere e architetto, a lui si deve in gran parte la risistemazione urbanistica di Lecco avvenuta nella seconda metà del secolo XIX.
Notevole figura di cittadino, il B. era legato da rapporti di ...
Leggi Tutto
Architetto spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1939; ha studiato presso la scuola di Architettura di Ginevra. Unendosi ad altri architetti ha fondato (1963) il Taller de Arquitectura; ha poi aperto [...] Parigi, per rispondere alla crescente richiesta di progetti per le Villes Nouvelles; il suo interesse per la pianificazione urbanistica lo ha indotto (1978) a collaborare con il governo algerino alla costruzione di un villaggio agricolo, trasferendo ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.)
A. de Franciscis
Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] e talvolta notevoli contributi si registrano sia nell'attività di scavo, sia nella bibliografia.
Per quanto riguarda la storia urbanistica e l'architettura pubblica e privata un ripristino di valori volumetrici ed una migliorata lettura si è ottenuta ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Verona 1893 - Roma 1974). Autore del piano regolatore generale di numerose città (Bologna, Verona, Vicenza, Trento, Prato, ecc.); dei piani intercomunali per Vicenza e per il Lago [...] rurali in Lucania e nel Molise e alcuni piani edilizî; è stato progettista e capogruppo coordinatore di unità residenziali dell'INA-Casa a Forlì, Roma (Torre Spaccata), Vicenza. Prof. univ. dal 1951, ha insegnato urbanistica nell'univ. di Roma. ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317)
Lucio GAMBI
Pietro MARAVIGNA
Ludovico GEYMONAT
Negli anni precedenti la seconda Guerra mondiale la città non ha avuto un forte sviluppo edilizio: solo il quartiere Favoriten (X [...] stabilimenti industriali, con edifici di deposito, con grandi case operaie lungo le pendici del Wiener Berg. Questa stazionarietà urbanistica trovava conferma nel censimento del 1939, che rilevò nell'area amministrativa della città (371 kmq.) 1.930 ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, George-Eugène
Adriano Prandi
Nato a Parigi il 27 marzo 1809, morto ivi l'11 gennaio 1891, percorse col maggior successo la carriera politico-amministrativa, sostenendo la causa di Luigi Napoleone. [...] III nominato senatore e creato barone. Il suo nome è legato alla storia di Parigi come a quella dell'urbanistica per aver concepito e attuato il più vasto piano regolatore di Parigi. Con procedimenti dittatoriali, pur gravando la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] e v sec. a.c. - a) Gli abitati. - Nel corso del VI sec. a.C. matura in Etruria una pratica, se non una dottrina, urbanistica, che esprime le esigenze di comunità cittadine in via di compiuta strutturazione. Si vuole che la città sia ordinata, con vie ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] di possibilità.
Il dibattito su Gibellina e sul Belice ha spesso trascurato questi elementi limitando l’analisi a scelte urbanistiche o di politica culturale, che tuttavia assumono un senso diverso se inserite in un quadro più ampio. Numerosi attori ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (v. vol. VIl, p. 842)
P. G. Guzzo
Le negative condizioni geologiche hanno reso difficoltosa la ricerca di Th., così come quella di Sibari (v.). Le concise indicazioni [...] XII, 10 et II), in Mélanges offerts à J. Heurgon, II, Roma 1976, pp. 1021-1032; E. Greco, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo, greco, Roma-Bari 1983; Sibari e la Sibaritide. Atti del XXXII Convegno di Studi sulla Magna Grecia, Taranto 1992 ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (Fundi)
G. Cressedi
Città aurunca sulla pianura occupata dai Volsci. Compare nella storia nel 338 a. C. al tempo della guerra latina. Ricevette la civitas [...] , VI, 1911, p. 71 ss.; M. E. Blake, Ancient Roman Construction, Washington 1955, p. 94; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 88; G. Lugli, La tecnica edilizia in Roma e nel Lazio, Roma 1957, p. 152 ss ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...