Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] , fu direttore del piano regolatore della Valle d'Aosta (1937) e presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica. Nella sua azienda nacquero i primi studi della "sociologia" moderna italiana, nonché - da Volponi a Ottieri - il "romanzo industriale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] , si attua la rifondazione del sito (Città II, 2550-2220 a.C.). La ricostruzione avviene secondo i principi di una nuova urbanistica; M. manifesta la sua potenza attraverso l'edificazione di una serie di templi e di un palazzo di cui si conoscono ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] colonnato e andròn a settentrione; c) hospitalia annessi ai lati dei settori principali della casa. A Delo il nuovo piano urbanistico, databile tra il 166 e il 69 a.C., presenta caratteri che sono stati definiti "anti-ippodamei", con le case ...
Leggi Tutto
(forma locale Dihlī) Città dell’India (9.817.439 ab. nel 2001) e capoluogo del Territorio della Capitale (1483 km2 con 17.076.000 ab. nel 2008). È situata sulla riva destra del fiume Yamuna, nella sezione [...] Chowk), è segnata – nel suo aspetto – da secoli di dominazione musulmana. La nuova D. realizza una concezione urbanistica completamente differente: strade ampie e alberate, a maglie simmetriche o convergenti a raggiera verso grandi piazze circolari ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] laurea si sposterà dalla villa veneta al palazzo sul Canal Grande. Da quel momento Ca’ Tron a S. Stae ospiterà i dipartimenti urbanistici e lo stesso corso di laurea.
Nel 1971 Samonà lascia la direzione dello I.U.A.V. per diventare, l’anno successivo ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (v. vol. VI, p. 743)
I. Ch. Papachristodoulou
Le ricerche su vasta scala condotte nell'area della città antica in seguito allo sviluppo urbanistico e all'ampliamento [...] trentennio, nuovi elementi di conoscenza per l'impianto urbano antico, le mura e le necropoli di Rodi.
L'indagine sull'urbanistica dell'antica R. è proseguita secondo le direttive di I. Kontis: gli scavi più recenti hanno fornito la possibilità di ...
Leggi Tutto
Schwartz, Martha
Schwartz, Martha. – Architetto paesaggista statunitense (n. Philadelphia 1950). Ha fondato nel 1990 lo studio Martha Schwartz partners, oggi attivo in Gran Bretagna, Stati Uniti e Cina. [...] ) e professore alla Graduate school of design della Harvard University, la sua opera coniuga architettura del paesaggio, arte e urbanistica: gli elementi naturali non sono mai disgiunti da quelli artistici e scultorei, con l’intento di creare, alle ...
Leggi Tutto
Settore disciplinare, nell’ambito della comunicazione, che si avvale della composizione di segni e immagini su supporti e mezzi differenti (lettering, segnaletica, graphic design, visual design, web design [...] avanguardie storiche (Futurismo, Costruttivismo, Bauhaus, De Stijl ecc.), questa pratica progettuale ha progressivamente interagito con l’urbanistica, l’architettura, il disegno industriale, l’editoria.
Il termine è usato nella critica d’arte in ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] al III sec. e.n., Bruxelles 1971, passim e p. 217; C. Saletti, Le basiliche romane, pp. 142 ss.; Mario Mirabella Roberti, Urbanistica romana di Trieste e dell'Istria, in AA.VV., Aquileia nella "Venetia et Histria" (A.A., 28), Udine 1986, pp. 185 ss ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] con pianta a forma di pettine. Tutte e due, però, tradiscono uno degli errori più gravi di cui è accusata l’urbanistica moderna: non definiscono lo spazio così come faceva il sistema tradizionale con l’uso del blocco perimetrale, ma creano uno spazio ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...