BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] su un sistema di vie e spazi semiprivati detti corti, ancora conservato nel quartiere Cicciovizzo. Altro elemento di aggregazione urbanistica furono alcuni piccoli edifici che nelle sacre visite dei secc. 16° e 17° risultano ancora inclusi in uno ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] nella storia d'Italia), Roma-Bari 1992; M. Pasquinucci, Le strutture romane in piazza Dante: vecchie ipotesi e nuovi dati sull'urbanistica di Pisa romana, in Pisa. Piazza Dante. Uno spaccato della storia pisana. La campagna di scavo 1991, a cura di S ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] Beretta Anguissola, Roma 1963, pp. 278 s., 368; C. Crescenzi, Il piano di zona di Spinaceto e l'attuaz. della 167, in Urbanistica, XXXV (1965), 45, pp. 85 ss.; E. Vittoria, La città tradiz. di oggi e il paesaggio urbanizzato di domani, ibid., pp. 95 ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] lo svolgimento di un’azione, di un’attività o di una serie di attività, di un’impresa.
Architettura
P. urbanistico
Complesso di norme che regola un determinato ambito territoriale e lo sviluppo edilizio dei centri abitati sia per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] decisione unica segna allora l'inizio dei lavori e la conquista di un nuovo settore, destinato al popolamento e alla sistemazione urbanistica (40). Più spesso, l'espansione è permessa da una serie di grazie votate nel corso di vari mesi o anni.
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGENA dell'anno: 1959 - 1994
CARTAGENA (v. vol. II, p. 372)
A. Balil
Nell’ultimo trentennio la conoscenza della topografia di C. si è sviluppata notevolmente con le scoperte avvenute sia in [...] nuovi scavi sia nel corso di lavori edilizi. Si è potuto constatare che la città aveva un’urbanistica regolare, per la quale è stato possibile riconoscere l’impostazione di cardine e decumano massimo, nonché la probabile ubicazione del foro dove si ...
Leggi Tutto
Nome abbreviato di Finanziaria d’investimento, società costituita a Roma nel 1978, la cui sede è stata poi trasferita a Milano nel 1979. È divenuta S.p.A. nel 1982 e l’intero capitale è detenuto direttamente [...] dalla famiglia Berlusconi. Sorta inizialmente come azienda di costruzioni edili e di progettazione urbanistica (realizzò a fine anni 1970 Milano 2, progetto urbanistico per il comune di Segrate), ha rapidamente esteso le sue attività a molteplici ...
Leggi Tutto
Urbanista (Whiston 1863 - Old Lyme, USA, 1940). Seguace di E. Howard, lavorò fino al 1914 in collaborazione con Richard Barry Parker (1867-1941). Dopo aver progettato (1901) l'unità residenziale New Earswich [...] di sobborgo residenziale modello. U., che fu tra i fondatori del Town Planning Institute (1913), docente di urbanistica all'università di Birmingham (1911-14), consulente capo del piano regionale di Londra (1922-33), sviluppò anche attraverso ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] esteso a tutto ciò che è comunque connesso con la vita delle più antiche comunità cristiane, ad esempio all'urbanistica (studio della metamorfosi delle città "classiche" a seguito dell'inserimento nel tessuto più antico degli edifici di culto) e ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] 1986, p. 260; Pirrone, 1971, pp. 144 s.).
Nel 1951 progettò il quartiere di via Principe di Palagonia a Palermo (cfr. Urbanistica, XX [1951], 7, p. 77), la stazione sanitaria marittima in Palermo e le tribune per l'ippodromo della Favorita, sempre a ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...