Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] per tutta la sua storia (difforme da quello dei santuari che diverge di circa 6°); questo dato dovrebbe dimostrare che l'impianto urbanistico conservato a P. risale all'età arcaica.
In un'area situata 200 m a E di Porta Marina è stato identificato il ...
Leggi Tutto
La città (374.625 ab. nel 1951) ha visto ricostruire quasi interamente i quartieri del vecchio centro, devastati dalla guerra, mentre l'Arno è stato dotato di un settimo ponte, intitolato ad Amerigo Vespucci. [...] adiacenti ai viali di circonvallazione, le nuove costruzioni e soprattutto le sopraelevazioni hanno modificato la struttura urbanistica, caratterizzata per l'innanzi da una edilizia semi-estensiva. Nel contempo i rioni periferici si sono ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] o dagli affaristi. È causata anche da chi opera: dai critici e dagli storici che commentano l’architettura e l’urbanistica da un punto di vista ideologico, e dai professionisti che, ignorando storia e cultura, si esaltano (e vengono esaltati) per ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] da dinamismo economico, crescita demografica e urbanistica, espansione mercantile di Firenze in Europa e nel Mediterraneo, forte sviluppo della cultura volgare. Si forma alla scuola del notaio Brunetto Latini, di cui criticò poi il municipalismo ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (v. vol. I, p. 148 e s 1970, p. 18)
E. De Miro; R. M. Bonacasa Carra
p. 148 e s 1970, p. 18). Periodo arcaico e classico. - In questi ultimi decenni [...] città greche, in E. Gabba, G. Vallet (ed.), La Sicilia antica, I, 3, Napoli 1980, p. 485 ss.; E. De Miro, Urbanistica e architettura in Agrigento, in CronAStorArt, XIX, 1980; id., Agrigento. La valle dei Templi, Novara 1983; E. De Miro, V. Tusa, La ...
Leggi Tutto
Sociologo e urbanista (Flushing, Long Island, 1895 - Amenia, New York, 1990). Ha studiato al City College di New York, alla Columbia University e alla New school for social research. Ha tenuto corsi nelle [...] Wright e A. Meier, lo Housing study guild. Sotto l'influsso di P. Geddes, M. ha formulato un'interpretazione socio-urbanistica della città industriale e della sua crisi. Studiando il riflesso della storia della società sulla città, ha trasformato il ...
Leggi Tutto
Archeologo inglese (Bromley 1912 - Stratton, Gloucestershire, 1981). Direttore della Scuola Britannica a Roma (1946-74), è stato attivo dapprima in Tripolitania e Cirenaica quindi in Italia, dove si è [...] storica di Veio e di altri aspetti della storia dell'Etruria meridionale oltre che a problemi generali dell'urbanistica antica. Tra le opere: Inscriptions of Roman Tripolitania (1952); The historical topography of Veii (1961); The Northeastern Ager ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] regolatore di G. De Carlo, successivamente aggiornato con gli interventi di L. Benevolo − ha potuto usufruire di uno strumento urbanistico che ha pianificato la costruzione delle nuove aree in rapporto al nucleo urbano. La legge speciale n. 124 del ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] 1964, con H. Hollein, W. Pichler e O. Oberhuber, P. ha fondato la rivista di architettura e urbanistica Bau; membro (dal 1972) dell'Österreichischer Kunstsenat, è professore (dal 1973) e direttore (dal 1987) nella Meisterschule dell'Akademie der ...
Leggi Tutto
Geografa francese, nata il 1° maggio 1917; dapprima assistente alla Sorbona (1942-46), quindi maître de conférences a Poitiers (1947-48), insegnante alla facoltà di lettere di Lilla (1948) e dal 1960 alla [...] Sorbona, dove copre la cattedra di geografia regionale. Insegna anche all'Istituto di urbanistica e presiede l'Union pour le réalisation des atlas régionaux. Dotata di una larga capacità di sintesi, si è occupata sia di geografia generale ( ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...