Pera, della (Peruzzi)
Arnaldo D'addario
E antica tradizione fiorentina che la casata dei Peruzzi - ancora oggi fiorente - fosse derivata da quei de la Pera che D. fa citare da Cacciaguida (Pd XVI 126) [...] onde dare un esempio di quanto modesta fosse l'estensione urbanistica di Firenze nei primi secoli della sua storia, in una città dal picciol cerchio nella quale si poteva entrare per una postierla che traeva il nome da quello di una famiglia abitante ...
Leggi Tutto
Comune della Calabria (37,86 km2 con 65.623 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 238 m s.l.m. all’estremità meridionale del Vallo del Crati, che separa l’altopiano della Sila dalla Catena [...] Costiera, alla confluenza del Busento nel Crati. La pianificazione urbanistica, intervenuta nei primi anni 1970, ha rafforzato la tendenza a uno sviluppo lineare lungo il fondovalle del Crati, determinando una sorta di conurbazione con i centri di ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (San Daniele del Carso, oggi Kobdil, 1865 - Gorizia 1962). Studiò ingegneria al politecnico di Vienna, dove poi insegnò ornato e decorazione (1910-17). Importanti per la sua formazione [...] furono gli anni passati nello studio di O. Wagner (1894-98). Svolse una vasta attività, dalla progettazione architettonica e urbanistica al restauro: di particolare interesse sono, a Vienna, l'edificio per la casa di arredamenti Portois & Fix ( ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] 27-58; D. Vicini, Forma urbana e architetture di Pavia nell'età di Federico II, ivi, pp. 7-25; id., Lineamenti urbanistici dal XII secolo all'età sforzesca, in Storia di Pavia, III, Dal libero comune alla fine del principato indipendente 1024-1535, 3 ...
Leggi Tutto
Architetto italiano no (Milano 1892 - ivi 1952); allievo di A. Loos a Vienna, operò in varî campi dell'architettura civile con novità di soluzioni planimetriche (Milano: casa della Meridiana in via Marchiondi, [...] 1925; casa d'appartamenti in via S. Calimero, 1930). Autore di studî su impianti sportivi e di articoli di urbanistica. Nel 1945 fondò la rivista La Città. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Bruno Maria Apollonj
Architetto, nato a Roma il 14 aprile 1762 da genitori romani (i suoi avi erano emigrati dalla Francia in Roma nel 1714), morto il 1° febbraio 1839. Fu maestro [...] del Pincio, che guarda la città, il V. costruì quella casina che porta ancora oggi il suo nome.
Altra benemerenza urbanistica del V. è quella di aver pensato per primo alla sistemazione dei Lungotevere non come aride strade, fiancheggiate da un lato ...
Leggi Tutto
URAWA
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (59.671 ab. nel 1940; 143.048 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura di Saitama, a S e a pochi chilometri [...] da Omiya. Sorge nella pianura di Kwanto sul fiume Ara ed ha risentito molto poco nell'urbanistica l'influenza occidentale. Si presenta infatti con le tipiche case di legno e con numerosi giardini ed è un grazioso centro residenziale. ...
Leggi Tutto
VENOSA ( Venusta)
L. Todisco
Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] delle recenti indagini archeologiche, in Bollettino storico della Basilicata, III, 1987, p. 37 ss.; P. Sommella, Italia antica. L'urbanistica romana, Roma 1988, p. 42 ss.; M. Salvatore, in E. Guidoboni (ed.), I terremoti prima del Mille in Italia ...
Leggi Tutto
Hargreaves, George
Hargreaves, George. – Paesaggista statunitense (n. 1952). Ha costituito nel 1983 lo studio Hargreaves associates con sede a San Francisco, Cambridge (MA), New York e Londra, con l’obiettivo [...] di portare la disciplina dell’architettura del paesaggio nel più ampio dibattito contemporaneo, coinvolgendo nelle sue opere l’urbanistica e l’architettura, le scienze e l’arte. Professore dal 1991 al 2003 e dal 1996 direttore del Dipartimento di ...
Leggi Tutto
Tell al-Amarna Località dell’Egitto (l’antica Akhetaton), fra el-Minya e Asyut, celebre per il ritrovamento di circa 300 tavolette in caratteri cuneiformi, resti dell’archivio delle relazioni estere del [...] di Amenhotep IV (14° sec. a.C.). Gli scavi hanno messo in evidenza solo parzialmente i particolari della situazione urbanistica, oltre a resti di sontuose case private, edifici pubblici e sacri, e necropoli; notevoli anche le opere di scultura ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...