Architetto (Breslavia 1766 - Berlino 1811). Soggiornò (1790 circa - 1794) a Roma, dove fece parte del gruppo Tischbein-Carstens. Ispirandosi agli ideali neoclassici, lavorò a Berlino (Vecchia Zecca, 1798 [...] - 1800, ora distrutta), Weimar (nel castello), Lauchstädt (nel teatro, 1802). In stretto contatto con D. Gilly e K. F. Schinkel, insegnò urbanistica all'Accademia di Berlino. ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Ischia 1907 - m. 2000); prof. univ. dal 1932, ha insegnato diritto amministrativo a Firenze. Opere principali: La manifestazione di volontà del privato nel diritto amministrativo [...] (1931); La situazione di necessità dello Stato (1937); Principi di diritto amministrativo (1945); La regione nella costituzione italiana (1949); La pianificazione urbanistica (1969). ...
Leggi Tutto
Una., specie se destinato ad assorbire un notevole traffico (nazionale, internazionale e intercontinentale), costituisce un'importante infrastruttura la cui localizzazione pone problemi di circolazione [...] di uguali caratteristiche verificatisi nelle ore diurne.
Le destinazioni delle aree contigue a un a. - sotto il profilo urbanistico - devono perciò essere effettuate in rapporto alla maggiore tollerabilità ai rumori degli addetti alle industrie e, al ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (v. vol. V, p. 544)
D. Manconi
Nuove ricerche e la scoperta di iscrizioni e monumenti hanno contribuito a delineare meglio la conoscenza dell'unico municipio [...] in località S. Angelo di Ancarano. La città assume un aspetto comune a molti altri municipi, con un progetto urbanistico realizzato appositamente. Vengono costruite le mura, in opera incerta con blocchetti di conglomerato locale, difese da torri a ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] marmo (Cass. Dio, lvi, 3, p. 3). L'abbellimento della città rientrava in un programma politico: nelle Res Gestae le opere urbanistiche sono rammentate con solennità in un lunghissimo elenco; tra l'altro è ricordato il restauro di 82 templi nel 29 a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente (476) per l’Europa si apre un periodo [...] di stagnazione dovuto principalmente alla crisi demografica e urbanistica che a partire dal III secolo porta a una progressiva contrazione dei rapporti commerciali e ad una forte riduzione della superficie coltivata. Questo periodo di recessione ...
Leggi Tutto
Architetto (Oita 1931 - Okinawa 2022). Partecipe del gruppo di K. Tange, è uno dei massimi esponenti dell'avanguardia giapponese del 20° secolo. Nelle sue realizzazioni sono evidenti numerosi riferimenti, [...] la realizzazione del Palahockey olimpico di Torino (2002-06) I. si è misurato con una progetto di riorganizzazione urbanistica di grande respiro. Nell'Hotel Puerta America (2004-05), a Madrid, ha inserito invece rimandi all'architettura tradizionale ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Daniela Di Cioccio
Architetto, grafico e pittore, nato a Firenze il 30 marzo 1917, morto ivi l'11 maggio 1982. Conseguì la laurea in architettura presso l'università fiorentina nel [...] è evidente nella progettazione degli edifici INA-Casa nel quartiere Belvedere a Pistoia (1957); negli edifici del piano urbanistico del quartiere di Sorgane (Firenze; 1957); nella pensione Sacchelli a Tonfano (Lucca; 1960); e nella villa Sandroni di ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] città e degli uomini scema e poi si arresta. Questa inversione di tendenza segna la storia di Venezia. Quando l'opera urbanistica è quasi terminata, il gruppo deve trovare un fattore di coesione diverso da quello che l'aveva portato ad espandersi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La citta tardoimperiale tra trasformazione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I profondi cambiamenti avviati [...] Roma.
Il tramonto della classe curiale
Uno dei fattori che più incidono nell’evoluzione del tessuto sociale e urbanistico delle città in epoca tardoantica è costituito, come ben rilevato dall’analisi più recente, dalle riforme fiscali tetrarchiche ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...