Architetto e urbanista (Palermo 1898 - Roma 1983). Laureatosi in ingegneria a Palermo (1922), affiancò all'attività progettuale un intenso impegno didattico, presso le università di Messina (1926-30), [...] quello storico, critico e progettuale. La sua attività professionale si estese dall'edificio singolo alla pianificazione urbanistica. Alla particolare adesione al razionalismo fece seguito, nel secondo dopoguerra, una produzione oscillante tra le ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] b 35, 1014 a 1-15; Etica Nicom., 1141 a ii); Fidia (Etica Nicom., 1141 a 10).
Testi relativi all'architettura, all'urbanistica, all'ornamentazione delle città : Magna Moralia, 1198 a 36; Etica Eudemea, 1217a 6; Etica Nic., I, 1094 a, 1097 b 7, ii ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando nel 1942 Mussolini progetta la grande esposizione per celebrare il XX anniversario [...] i palazzi dell’Esposizione sono degli imponenti grattacieli di vetro e acciaio di 35 piani. L’intero scenario evoca le visioni urbanistiche di Hilbersheimer o di Le Corbusier, ed è inutile dire che un tale piano non poteva essere realizzato, non solo ...
Leggi Tutto
Atta, Mohammed
῾Atta, Moḥammed. – Terrorista egiziano (Kafr el-Sheikh 1968 - New York 2001), considerato il capo dei dirottatori responsabili degli attentati dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti. [...] Nella seconda metà degli anni Novanta del secolo scorso ha frequentato i corsi di urbanistica e architettura all’università di Amburgo, in Germania, periodo al quale risale, secondo gli inquirenti, il suo reclutamento da parte di al-Qā῾ida per ...
Leggi Tutto
Architetto, critico e storico dell'architettura italiano (Roma 1918 - ivi 2000). Fondatore nel 1945 dell'APAO (Associazione per l'architettura organica) e direttore dal 1955 della rivista L'architettura, [...] 1955) della rivista L'architettura, cronache e storia, segretario generale (dal 1952) dell'Istituto nazionale di urbanistica, promosse (1959) la costituzione dell'Istituto nazionale di architettura, e contribuì alla diffusione dei problemi attuali ...
Leggi Tutto
SOLARIO
Giovanni PATRONI
. I latini chiamarono solarium (da sol "sole") un oggetto esposto al sole, per eccellenza l'orologio (horologium solarium; anche solarium senz'altro), gnomone, meridiana (v.). [...] Per estensione si disse così talora anche l'orologio ad acqua. Ha importanza archeologico-urbanistica, perché se ne ornavano luoghi pubblici, piazze, scholae (a Pompei anche il tempio d'Apollo; a Roma un luogo sotto i rostri nel Foro dicevasi ad ...
Leggi Tutto
TERRENUOVE FIORENTINE
E. Guidoni
Si definiscono T. sei centri - San Giovanni Valdarno, Terranuova Bracciolini, Castelfranco di Sopra, Castello di San Barnaba (od. Scarperia), Firenzuola, Giglio Fiorentino [...] terre nuove' florentines du XIVe siècle, in Studi in onore di A. Fanfani, III, Milano 1962, pp. 3-17, E. Guidoni, Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970, pp. 224-234; D. Friedman, Le terre nuove fiorentine, ArchMed 1, 1974, pp. 231-247; A ...
Leggi Tutto
micrometeorologia
micrometeorologìa [Comp. di micro- e meteorologia] [GFS] La parte della meteorologia che studia le condizioni fisiche e il comportamento degli strati d'aria a immediato contatto con [...] il suolo (pochi metri) in regioni poco estese; ha grande importanza per l'agricoltura e l'urbanistica; si serve di strumenti derivati da quelli usuali ma con aumentata sensibilità e prontezza, distribuiti piuttosto fittamente nella regione ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Milano il 12 agosto 1944 e ivi morto il 13 febbraio 2013. Considerato uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea, gli sono stati conferiti molti premi, tra i quali il Premio [...] INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) per la documentazione dello spazio urbano contemporaneo (2000), e il Premio internazionale per la fotografia di architettura (2008) dalla Fondazione Ástroc di Madrid. Le sue opere sono conservate in numerose ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Babilonia, la citta celeste: il progetto ed il significato
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sin dall’antichità la città [...] di Babilonia rappresenta un esempio di progettazione urbanistica che si rifà a un disegno divino. È la città del dio Marduk, vincitore sulle forze del caos e creatore dell’universo, nonché progettista della stessa Babilonia, letteralmente la “porta ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...