Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] e dai ritmi di spostamento ciclico e routinario su cui si sono modellate le pianificazioni dei trasporti e dell’urbanistica della modernità, ma piuttosto dall’intreccio e dall’ibridazione, come del resto è avvenuto tra produzione, scambio e consumo ...
Leggi Tutto
Architetto nederlandese (n. Utrecht 1957). Formatosi alla Rietveld Academie di Amsterdam e la Architectural Association di Londra, nel 1988, ad Amsterdam, ha fondato con C. Bos (n. 1959) lo studio Van [...] Berkel & Bos, denominato dal 1998 UN Studio, laboratorio interdisciplinare di urbanistica, architettura, filosofia, scienza, ingegneria, tecnocultura digitale, media, arte e design. Ha svolto una prestigiosa attività di insegnamento (Columbia ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANA AUGUSTA dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANA AUGUSTA (v. vol. VII, p. 960)
T. Ivanov
Un'intensa attività di scavo nell'ultimo trentennio ha portato all'acquisizione di una serie di nuovi dati [...] relativi soprattutto alle fortificazioni, all'urbanistica, all'architettura di T. A. (o Augusta Traiana).
La città è difesa da una cinta muraria di pietra negli anni di Marco Aurelio e di Lucio Vero. Alcuni pilastri, che si ergono alla distanza di ...
Leggi Tutto
Vedi INDUSTRIA dell'anno: 1973 - 1995
INDUSTRIA (v. s 1970, p. 375)
E. Zanda
Sono proseguite le indagini nella zona archeologica della città romana fondata nel 123 a.C. e abbandonata nel IV-V sec. d.C. [...] della città antica e ciò ha permesso di recuperare planimetricamente alcuni rilievi di vecchi scavi, da cui è evidente una maglia urbanistica regolare, organizzata per isolati di forma rettangolare allungata in senso E-O, di m 40 x 70 e separati da ...
Leggi Tutto
(gr. Πριήνη) Antica città greca ionica dell’Asia Minore. Fiorente in età ellenistica, nel 133 entrò nella provincia romana d’Asia. Si conservano resti della città del 4° sec. a.C. Costruita secondo un [...] piano organico, è uno degli esempi più notevoli dell’urbanistica ellenistica. Disposta a terrazze ottenute con spianamenti di roccia e bastioni di sostegno, la città è tagliata da strade ortogonali, tutte lastricate in breccia, con condutture d’acqua ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] importante porto che si affaccia sul golfo del Leone.
Storia e Urbanistica
La città antica di M. si sviluppò sulla riva settentrionale del Lacydon, uno specchio d'acqua collegato al mare aperto solo da una stretta imboccatura. Tre alture allineate e ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] collaborò con diverse università italiane, dapprima come assistente a Roma e Napoli. Nel 1936 conseguì la libera docenza in urbanistica e nel 1938 in architettura tecnica, materie che insegnò rispettivamente a Napoli e a Pisa, per essere poi nominato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] fu uno dei più attivi nel panorama professionale romano, con la parallela realizzazione di importanti progetti a Roma e fuori. Per l'urbanistica si ebbero i piani di ricostruzione di Castel di Sangro (L'Aquila) e di Nettuno (Roma) nel 1946 e il piano ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Montefiascone, Viterbo, 1967). Laureato in Scienze politiche, impiegato nel settore delle assicurazioni e dello sport, è stato eletto consigliere provinciale nella provincia [...] di Viterbo nel 1997 e nel 2000, nello stesso anno è stato nominato assessore all'Ambiente e urbanistica. Sindaco di Proceno dal 2004 al 2010, è stato poi eletto consigliere regionale nelle fila del Popolo della libertà, e sempre nel 2010 è stato ...
Leggi Tutto
Prisco, Emanuele. - Uomo politico italiano (n. Perugia 1977). Laureato in giurisprudenza, avvocato, funzionario amministrativo del Corpo dei Vigili del Fuoco, è stato dirigente nazionale di Azione Giovani. [...] Eletto consigliere comunale a Perugia nel 2009 e nel 2014, dallo stesso anno è stato assessore all'urbanistica. Nel 2018 e nel 2022 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila di Fratelli d’Italia. Dal 2022 è Sottosegretario di Stato per l' ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...