Architetto polacco (Gatčino, Pietroburgo, 1900 - Varsavia 1983), prof. (1939-70) al politecnico di Varsavia; membro (dal 1952) dell'Accademia delle scienze polacca, della quale ha presieduto il comitato [...] per l'architettura e l'urbanistica. Ha studiato l'architettura polacca nel suo sviluppo storico, ma ha dedicato la sua attività soprattutto al problema, teorico e pratico, della conservazione e della ricostruzione dei centri e monumenti storici, con ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Mill Hill (Londra) il 24 febbraio 1914. Trasferitosi in Svezia nel 1939 dopo aver concluso gli studi in Inghilterra (laurea in architettura e urbanistica al Politecnico di [...] Londra, Regent Street), aprì un primo studio a Lissma (1941-42) per poi trasferirsi a Drottninggholm nel 1946. Dieci anni dopo trasformò un battello fluviale a vela, il Thames Barge "Verona", nel proprio ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, SISTEMA DEI
TTiziana Lazzari
"In qualibet civitate, in qua dominium habuit, voluit habere imperator palatium aut castrum": Salimbene de Adam (Cronica, a cura di G. Scalia, [...] del centro storico (secoli XII-XV e anni 1449-1469), Imola 1978; P. Delogu, I Normanni in città. Schemi politici e urbanistici, in Società, potere e popolo nell'età di Ruggero II. Atti delle terze giornate normanno-sveve (Bari, 23-25 maggio 1977 ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] degli anni 1930 era di 850.000 abitanti. Dopo la Seconda guerra mondiale, venne intrapresa una politica urbanistica fortemente pianificata che portò a una netta separazione funzionale dei quartieri industriali e residenziali. Attualmente, il centro ...
Leggi Tutto
Capone, Loredana. - Donna politica italiana (n. Lecce 1964). Avvocato amministrativista, docente di materie giuridiche ed economiche nella scuola secondaria, dal 1995 al 1997 è stata assessora del comune [...] di Lecce all'ambiente e all'urbanistica e dal 2000 al 2004 assessora della provincia di Lecce alle pari opportunità. Nel 1998 è eletta segretario provinciale del Partito Popolare Italiano e l’anno successivo consigliere nazionale dello stesso. Eletta ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] appare con forza l’esigenza di raccordare la tutela dei beni e dei valori culturali con l’attività pianificatoria di tipo urbanistico. La legge, d’altra parte, ha rappresentato una svolta non solo per gli effetti che ha prodotto e per gli strumenti ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] della cittadina. In particolare, si è potuto rintracciare il lato meridionale del Foro, mentre alle spalle del settore S del lato lungo occidentale, dietro le botteghe, è venuta alla luce una bella domus ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Architetto, nato il 31 maggio 1890 in Roma. Accademico di San Luca, docente nella facoltà di architettura all'università di Roma. Ha svolto la sua attività nel campo dell'architettura [...] e dell'urbanistica, prendendo parte con successo a molti concorsi nazionali. Riuscì vincitore, insieme con E. Del Debbio e A. Foschini, del concorso per la Casa Littoria a Roma. Delle sue opere più recenti, nelle quali si vede applicato un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , dell'annullamento della distanza e delle sue conseguenze (v. Sassen, 1991 e 1993): è questo il grande tema che l'urbanistica del XX secolo affronta con grande fatica e alla luce di differenti criteri di razionalità, in un ambiente culturale sovente ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] ‘giuridica’ che a volte risulta perfino più importante di quella fisica e che consiste nella sua rispondenza alla complessa normativa urbanistica ed edilizia.
In particolare, l’art. 10, co. 5, della l. 765/1967, aveva già previsto che gli atti di ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...