skyline
<skàilain> s. ingl., usato in it. al masch. – Il profilo disegnato sullo sfondo del cielo da elementi naturali (per es. montagne), o artificiali (per es. edifici); in architettura e urbanistica, [...] si riferisce solitamente al profilo dell’edificato urbano. Introdotto nel 1896 dal New York journal come didascalia alla litografia a colori di Charles Graham The sky line of New York City, il termine ...
Leggi Tutto
Studio londinese di architettura che si inscrive nella linea telematica dell'architettura contemporanea. Ha messo a punto soluzioni formali vicine alle morfologie biologiche. È attivo nella progettazione [...] architettonica, nel design e nell'urbanistica, materia per cui N. Coates (n. 1949) ha esposto una nuova concezione nel saggio Guide to ecstacity (2003). ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] e di Vera Malaief, e crebbe in un ambiente aristocratico e colto.
Dopo la Rivoluzione bolscevica e la morte prematura dei genitori (la madre era morta nel 1910; il padre morì nel 1921) l'H. e il fratello ...
Leggi Tutto
Denton Corker Marshall
– Studio australiano fondato nel 1972 da John Denton, Bill Corker e Barrie Marshall, compagni di corso alla facoltà di architettura dell’Università di Melbourne. Specializzato [...] in pianificazione urbanistica, architettura di interni e del paesaggio, lo studio annovera sedi anche a Sidney, Hong Kong, Giacarta, Singapore, Ho Chi Minh City, Londra e Varsavia, e conta tra i suoi clienti grandi compagnie private ed enti ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] insediamenti umani e produttivi, nonché delle infrastrutture sociali. Il Piano Regionale di Sviluppo (PRS 1982-85) e il Piano Urbanistico Territoriale (PUT), approvato con l. regionale n. 52 del 27 dicembre 1983, sono i due fondamentali documenti di ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA (v. vol. i, p. 915 ss.)
Red.
Gli scavi che sono continuati nella ciuà, hanno portato in luce interi quartieri ad urbanistica regolare, un acquedotto, [...] delle terme, una mansio lungo la strada e una basilica paleocristiana con battistero e terme collegate. All'angolo SE della fortezza, all'esterno, presso la strada che corre lungo il muro di cinta, si ...
Leggi Tutto
Jerde, Jon
Jerde, Jon. – Architetto statunitense (n. 1940). Ha studiato alla School of architecture della University of Southern California di Los Angeles e nel 1977 ha fondato lo studio di pianificazione [...] urbanistica e architettura Jerde Partnership Inc. con sede a Venice, in California, e filiali aperte nel corso degli anni ad Amsterdam, Berlino, Dubai, Hong Kong, Seoul e Shanghai. Specializzato in grandi complessi turistici e commerciali ed estesi ...
Leggi Tutto
Località della Tunisia presso il Capo Bon. La scoperta nel sito di interi quartieri di una città punica (forse Tamezrat), è stata di grande importanza per la conoscenza dell’edilizia e dell’urbanistica [...] puniche. I materiali e le tecniche di costruzione sono ampiamente documentati e si caratterizzano per la loro diversità e il grado di elaborazione. L’architettura domestica, nella struttura più comune, ...
Leggi Tutto
Urbanista (Barcellona 1815 - ivi 1876). Laureato in ingegneria civile a Madrid, dal 1849 si dedicò allo studio dei problemi urbani, elaborando una sua teoria della urbanizzazione, uno dei primi tentativi [...] di fondazione dell'urbanistica come scienza, che si avvalga del contributo imprescindibile di discipline quali la storia, l'economia, la statistica. Autore del piano di riforma e ampiamento di Barcellona (1859), pubblicò Teoría general de la ...
Leggi Tutto
Siedlung Tipo di quartiere residenziale molto diffuso nelle periferie delle città industriali della Germania nei primi decenni del 20° secolo. Le S., la cui costruzione rappresenta un’importante sperimentazione [...] della teoria architettonica e urbanistica del periodo razionalista, sono caratterizzate da un’edilizia economica basata su tipologie residenziali improntate allo studio dell’Existenzminimum, al massimo sfruttamento di luce solare e aerazione e dello ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...