PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] Padova, più che per altre sedi, problema squisitamente cittadino, che ha i suoi riflessi determinanti sulla edilizia e sull'urbanistica. Esso ebbe un geniale progetto di soluzione, poi non realizzato, nel sec. XIX, per opera dell'architetto Jappelli ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1921 - ivi 2012). Attivo anche nei campi dell'urbanistica e del design, la sua ricerca si caratterizza per l'attenzione ai materiali e alle tecniche costruttive, anche al fine [...] di sperimentare le potenzialità della prefabbricazione e della produzione industriale. Ha progettato numerosi edifici residenziali e industriali e nel 1994 gli è stato assegnato il Compasso d'oro alla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del secolo Pio VI sembrò voler rinnovare i fasti del Rinascimento e del barocco, riprendendo l’attività per la trasformazione urbanistica della città. Al principio del 1793, in un tumulto popolare, trovò la morte il diplomatico francese N.-J.-H. de ...
Leggi Tutto
Architetto (n. Miharu, Fukushima, 1923 - m. 2010). Ha studiato a Tokyo e lavorato fino al 1961 nello studio di K. Mayekawa; membro del gruppo Metabolism; si è interessato alla progettazione urbanistica [...] (rinnovamento urbano su terreno artificiale, Sakaide, prefettura di Kagawa, 1965-68) e a quella edilizia, con particolare attenzione all'uso del cemento precompresso. Tra le sue realizzazioni: biblioteca ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] per le soluzioni classiche, poi ribadita nel portico della chiesa degli Eremitani, pensato in funzione di un articolato nodo urbanistico che ruotava intorno all'antico decumano minore.
Nel 1306, G. cominciò i lavori per il suo intervento più famoso ...
Leggi Tutto
Saggista e giornalista, nato a Milano il 27 ottobre 1921 e morto a Sondrio il 27 agosto 1996. Laureatosi in lettere antiche a Pavia, si perfezionò in archeologia presso l'università di Roma. Fu attivo [...] l'abusivismo edilizio, contro le speculazioni e gli scempi ambientali, contro il dissesto idrogeologico e battendosi per la pianificazione urbanistica, per i parchi nazionali e costieri, per la fruizione dei musei e dei beni culturali. Nei suoi saggi ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte e urbanista francese (Boulogne-sur-Seine 1885 - ivi 1982). Si è occupato soprattutto della storia dell'architettura ed è stato tra i primi a condurre studî sistematici sull'urbanistica: [...] Histoire de l'urbanisme (1926, 1941, 1952); Géographie des villes (1936); L'architecture française (1947); Pour connaître les monuments de France (1970) ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] umana non abbia avvenire al di fuori di stretti sinergismi con le scienze sociali.
c) Ecologia e urbanistica
I parallelismi tra urbanistica ed ecologia (quanto meno a livello di obiettivi, ma anche di struttura dell'ambiente costruito) sono stretti ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] Molta cautela per la storia e l'arte della città vecchia, ibid., 22 maggio 1949; E. Minchilli, Un quartiere satellite a Bari, in Urbanistica, XIX (1950), 3, p. 75; Piano Fanfani a Bari, ibid., 4, p. 78; V. Danisi, Bari e il suo piano regolatore, Bari ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (v. S 1970, p. 709)
M. Cicikova
Lo studio dei materiali archeologici rinvenuti nell'area di S. ha fornito nuovi dati sull'urbanistica, sull'architettura [...] e sullo sviluppo economico-culturale della città.
Dell'originario tracciato urbano di tipo ippodameo si sono potute ricostruire otto strade longitudinali e cinque trasversali. Le prime, con andamento N-S, ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...