Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] 1975, p. 5 ss.; C. Ampolo, in AA.VV., La città antica, Roma-Bari 1980, pp. XL-XLI; E. Greco, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Roma-Bari 1983, p. 233 ss.; E. Greco, rec. a P. Benvenuti Falciai, Ippodamo di Mileto, Firenze 1982, in ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Osimo
Giovanni Azzena
Osimo
Colonia optimo iure del 157, O. (lat. Auximum) ebbe fortificazioni - e forse anche pianificazione urbanistica - già in precedenza, [...] di centri d’altura di età repubblicana, con substrati geologici idonei.
Bibliografia
M. Destro, Osservazioni sull’impianto urbanistico di Osimo in età romana e altomedievale, in Architettura e pianificazione urbana nell’Italia antica, Roma 1998, pp ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] di un'ellisse, rappresentò una forma prefissata e un limite potenziale per l'estensione della città nel Medioevo. La storia urbanistica di O. si distingue da quella di molte altre città dell'Italia centrale: da una parte è solo ipotizzabile una ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , Roma 2000, pp. 41-69; A. Gioli, Chiese e conventi, cit., pp. 57-58, 69-73.
29 La terza Roma. Lo sviluppo urbanistico, edilizio e tecnico di Roma capitale, a cura di S. De Paolis, A. Ravaglioli, Roma 1971; R. De Fusco, L’architettura dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
(russo Tiflis) Città capitale della Georgia (1.106.700 ab. nel 2008), posta a 454 m s.l.m., sull’alto corso del fiume Kura. La struttura urbanistica evidenzia le radici storiche, con il nucleo più antico [...] (la cittadella di Karikala), in posizione dominante sul corso del fiume; al centro è l’antico quartiere asiatico, con il bazar e le sorgenti idrotermali. La crescita recente si è verificata attraverso ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] 1890; per la numismatica, B. V. Head, Historia Numorum, 2ª ed., Oxford 1911.
Per la storia, arte e urbanistica: G. C. Bonfiglio, Messina città nobilissima descritta, Venezia 1606; P. Samperi, Messana illustrata, Messina 1742; P. Reina, Notizie ...
Leggi Tutto
PALERMO (XXVI, p. 59; App. I, p. 915; II, 11, p. 487)
Aldo PECORA
L'aumento demografico di P., già cospicuo dal 1936 al 1951, quando la popolazione residente del comune aumentò da 411.879 a 490.692 ab., [...] si è sensibilmente ingrandito, in funzione della città. Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Villa, Storia della vita urbanistica di Palermo, Palermo 1941; V. Marcellino, Sulle piante topografiche della città di Palermo, in Archivio storico siciliano, 1947; G ...
Leggi Tutto
Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. iv, p. 230)
A. Pasqualini
Un recente studio topografico, condotto sul terreno, ha reso possibile una più completa ricostruzione della urbanistica [...] pp. 99 ss.; 147; 261 s.; L. T. Shoe, in Memoirs of the American Academy in Rome, XXVIII, 1965, p. 92 ss.; A. Pasqualini, Isernia, in Studi di Urbanistica antica, Quaderni dell'Istituto di Topografia antica dell'Università di Roma, II, 1966, p. 79 ss. ...
Leggi Tutto
Architetto (Pinzano al Tagliamento 1908 - Milano 1976). Laureatosi al Politecnico di Milano, nel 1932 fondò con G. L. Banfi, L. Belgioioso e E. N. Rogers lo studio di architettura e urbanistica BBPR. ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...