UFFICI
Alberto Notarangelo
(XXXIV, p. 606)
Tecnologie per l'ufficio. - Le attività lavorative eseguite negli odierni u. sono essenzialmente legate a tre tipi di operazioni: elaborazione, archiviazione [...] in particolare dei problemi legati alla concentrazione delle funzioni localizzate sul territorio e alla conseguente mobilità urbana. Una prima risposta può essere quella di sostituire grosse aliquote di spostamenti fisici nelle città con il semplice ...
Leggi Tutto
Riccardo Campa
Argentina
A me sembra una fandonia
che Buenos Aires ebbe inizio /
La giudico tanto eterna
come l'acqua e l'aria
(Jorge Luis Borges)
La crisi economica e politica argentina
di Riccardo Campa
1° [...] Oltre a mestieri umili, gli italiani esercitavano professioni, commercio, attività imprenditoriali, ed erano in molti casi proprietari di beni urbani e rurali. Ma tra di essi non vi era un vincolo che potesse dare rilievo, anche idealmente, alla loro ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] Italia, Milano 1982, pp. 19-44; L'Italia emergente, a cura di G. Cencini, G. Dematteis, B. Menegatti, ivi 1983; Città, spazio urbano e territorio in Italia, a cura di B. Cori, ivi 1983; Rientro degli emigrati e territorio, a cura di M. Gentileschi, R ...
Leggi Tutto
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.
urbanita
urbanità s. f. [dal lat. urbanĭtas -atis (der. di urbanus «urbano»), propr. «che appartiene al vivere in città»]. – 1. Modo di comportarsi civile e cortese nei normali rapporti con altre persone: trattare con u.; rispondere con u.;...