Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il piano INA-Casa: 1949-1963
Paola Di Biagi
Con la l. 28 febbraio 1949 nr. 43 il Parlamento italiano approvò il progetto di legge Provvedimenti per incrementare l’occupazione operaia, agevolando la [...] Sud, e molti i profughi dall’Istria e dalla Dalmazia.
Le realizzazioni: «non case ma città»
All’avvio del piano, gli urbanisti italiani non mancarono però di esprimere i loro dubbi in merito a questo programma, ancora delusi dalla piega presa dalla ...
Leggi Tutto
Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come [...] in relazione con gli insediamenti industriali della società Olivetti, per le quali si valse dell'opera di architetti, urbanisti, designer impegnati nel movimento moderno (quali Cosenza, Munari, Nizzoli, Quaroni, Ridolfi, Rogers, e altri). Cultore di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] ; M.-J. Bertrand, Pratique de la ville, Parigi 1978; L. J. King, R. G. Colledge, Cities, space and behavior. The elements of urban geography, Englewood Cliffs (NJ) 1978; J. Bastié, B. Dezert, L'espace urbain, Parigi 1980; J. H. Bater, The soviet city ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] e ricreativo in relazione con gli insediamenti industriali della società, per le quali si valse dell’opera di architetti, urbanisti, designer impegnati nel movimento moderno (quali L. Cosenza, B. Munari, M. Nizzoli, L. Quaroni, M. Ridolfi, E.N ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] Katt e A. J. Reiss jr., Glencoe 1957; P. George, Geografia delle città, Napoli 1963; F. S. Chapin, Selected theories of urban growth and structure, in Journal of American Institute of Plamers, vol. XXX, n. 1, 1964; La hiérarchie des villes, a cura di ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] di 700 km2 si concentrano 2 milioni di abitanti.
A Varsavia si ha la ristrutturazione del tessuto e del paesaggio urbano con interventi a volte discutibili come la costruzione dell'impianto siderurgico di Huta Warszawa o del Palazzo della Cultura e ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] o dai loro consorzi, va concesso il diritto di superficie per la costruzione di abitazioni di tipo economico-popolare e dei relativi servizi urbani e sociali.
Il d. m. 28 apr. 1968, n. 1444, emesso in base alla l. 6 ag. 1967, n. 765 (la cosiddetta ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] quale − in meno di un quindicennio − la perdita ha superato il mezzo milione di abitanti. E non sono soltanto le aree urbane in senso stretto a segnare un declino demografico, in quanto anche i centri satelliti e tutto il sistema definito dalle zone ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] 'Arche, arch. O. von Spreckelsen), un grande cubo tutto di vetro, vuoto al centro, che diviene la testa di un asse urbano che partendo dall'Etoile prosegue attraverso l'avenue Charles De Gaulle fino alla grande Esplanade e alla Grande-Arche, lungo un ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] il Bracken House o l'area circostante Paternoster Square) in modo da poter rispondere alle nuove esigenze di spazio e di qualità urbana. A partire dal 1985, la City ha visto la costruzione di ben 400.000 m2 di nuovi spazi per uffici, provocando il ...
Leggi Tutto
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.
urbanita
urbanità s. f. [dal lat. urbanĭtas -atis (der. di urbanus «urbano»), propr. «che appartiene al vivere in città»]. – 1. Modo di comportarsi civile e cortese nei normali rapporti con altre persone: trattare con u.; rispondere con u.;...