• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Arti visive [48]
Biografie [29]
Geografia [22]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [15]
Economia [13]
Geografia umana ed economica [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Europa [6]

Ecosistema tra città e regione

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Ecosistema tra città e regione Gabriella Corona Metabolismo urbano Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] nelle zone a rischio vulcanico dell’area vesuviana, con la l. 7 ott. 2003 nr. 17 sull’istituzione del sistema dei parchi urbani di interesse regionale, con la l. 22 dic. 2004 nr. 16 sul governo del territorio, la Regione Campania metteva in atto un ... Leggi Tutto

TESTA, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Virgilio Oscar Gaspari – Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli. Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] avv. Virgilio Consigliere di Stato; colloquio con il senatore a vita Giulio Andreotti, Roma, 6 luglio 2006. R. Mondolfo, La vita di un urbanista e un capolavoro: l’Eur, Spoleto 1976; L. Di Majo - I. Insolera, L’EUR e Roma dagli anni Trenta al Duemila ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ INTERNAZIONALE DEGLI STUDI SOCIALI PRO DEO – ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FILIPPO ANDREA DORIA PAMPHILI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Osaka

Enciclopedia on line

Osaka (giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] ). Fortemente danneggiata nella Seconda guerra mondiale, O. è stata ricostruita con l’intervento di importanti architetti e urbanisti giapponesi e stranieri: T. Murano, che come altri coniuga tradizione giapponese e principi dell’architettura moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TOYOTOMI HIDEYOSHI – ESTREMO ORIENTE – ISOLA DI HONSHU – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osaka (1)
Mostra Tutti

CABIATI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIATI, Ottavio Paolo Favole Nacque a Firenze il 25 maggio 1889 da genitori brianzoli: l'ingegnere statale Giovanni Battista e Maria Viganò. Frequentò il liceo classico di Como e nel 1907 s'iscrisse [...] degli elementi stilistici, anche se semplificati e geometrizzati: si vedano la cattedrale di Bengasi e la chiesa di Verano. Urbanista, oltre ai piani citati, partecipò nel 1930 al concorso per il piano regolatore di Pisa, con Alpago Novello, Muzio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DANTE ALIGHIERI – ARISTOCRAZIA – MONTEVECCHIA – ARREDAMENTO – NEOCLASSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIATI, Ottavio (1)
Mostra Tutti

L’architettura postmoderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Apparsa all’inizio degli anni Sessanta in contrapposizione alle teorie del movimento [...] il bisogno urgente di rivolgere una critica molto severa all’urbanistica moderna. Le idee chiave del saggio riguardano il pluralismo urbano e il benessere economico, garantiti da un insieme di edifici vecchi e nuovi in un quartiere molto popolato e l ... Leggi Tutto

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] . In ogni modo, qualunque sia il tipo di conflitto, a esso segue sempre la ricostituzione, a un livello diverso, di un assetto urbano dotato di una relativa e temporanea solidità. Da questo punto di vista l'evoluzione di una c. non è altro che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TERRITORIO Franco Fiorelli . Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] Katt e A. J. Reiss jr., Glencoe 1957; P. George, Geografia delle città, Napoli 1963; F. S. Chapin, Selected theories of urban growth and structure, in Journal of American Institute of Plamers, vol. XXX, n. 1, 1964; La hiérarchie des villes, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA – FALLIMENTO DEL MERCATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] sempre problematica, a volte esplosiva. Vi è poi il caso in cui i ruoli si invertono: l’artista progetta la scena urbana e l’architetto le emergenze monumentali. Nel 2000 Claes Oldenburg (n. 1929) e Coosje Van Bruggen (1942-2009) hanno installato Ago ... Leggi Tutto

MONTUORI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTUORI, Eugenio Alessandra Capanna MONTUORI, Eugenio. – Nacque a Pesaro il 16 luglio 1907 da Francesco, prefetto del Regno, di Casacalenda (Campobasso), e da Virginia Checchi, di origini toscane, [...] Esposizioni di architettura razionale del 1928 e del 1931. In quegli stessi anni, entrò a far parte del Gruppo degli urbanisti romani (GUR) e iniziò a frequentare i pittori della Scuola romana, tra cui Corrado Cagli, Giuseppe Capogrossi, insieme al ... Leggi Tutto
TAGS: EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – MARCELLO PIACENTINI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – GIOVANNI MICHELUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTUORI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

L'Aquila: le macerie, il racconto pubblico, le narrazioni private

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] in un più generale ‘piano case’ a livello nazionale. L’ipotesi suscitava una vasta eco sulla stampa: dagli interventi degli urbanisti a quelli degli uomini di cultura a vario titolo legati all’Abruzzo, la maggioranza dei commentatori riteneva che una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
urbanista
urbanista s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.
urbanità
urbanita urbanità s. f. [dal lat. urbanĭtas -atis (der. di urbanus «urbano»), propr. «che appartiene al vivere in città»]. – 1. Modo di comportarsi civile e cortese nei normali rapporti con altre persone: trattare con u.; rispondere con u.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali