• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Biografie [82]
Arti visive [41]
Storia [24]
Religioni [14]
Musica [6]
Diritto [4]
Vita quotidiana [3]
Diritto civile [3]
Letteratura [3]
Geografia [2]

CIALDIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIALDIERI, Girolamo Laura Tardini Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593. Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] vita di s. Paolo, sempre a monocromo: Mulazzani, 1970, p. 168). Aquesti medesimi anni può datarsi la Madonna in gloria di Urbania (chiesa di S. Chiara; Bernini Pezzini, 1977, p. 15), dove il pittore mostra i primi indizi di un linguaggio autonomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Montefeltro, Galasso da

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro, Galasso da Giuseppe Inzitari Signore di Cesena, cugino di Guido padre di Bonconte. A quest'ultimo G. successe come podestà di Arezzo dopo la battaglia di Campaldino (11 giugno 1289); e [...] ; G. Franceschini, La signoria dei Conti di M. a Cesena (1275-1301), in " Studi Romagnoli " V (1954) 279-327; id., Saggi di storia montefeltresca, Selci Umbra 1956, 19; M. Rossi, I M. nel periodo feudale della loro signoria (1181-1375), Urbania 1957. ... Leggi Tutto
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – CITTÀ DI CASTELLO – GUGLIELMO DURANTE – LIBERO COMUNE – SCOMUNICA

FISCALI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCALI, Filippo Simona Rinaldi Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] , Ricomposizione e restauro della Pala del Carmine di Metro Lorenzetti, in Bollettino d'arte, XXIII (1948), pp. 73, 76; G. Urbani, Scheda di restauro a Pietro Perugino, in Bollettino dell'Istituto centrale del restauro, 1953-54, nn. 17-18, pp. 53, 58 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOLI,Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLI,Lodovico Carlo M. Fiorentino Nato a Terni il 18 marzo 1774 dal conte Filippo, di antica famiglia patrizia, e da Ersilia Fabrizi, compì gli studi primari nel seminario di Frascati, completandoli [...] segreteria di Stato dai commercianti anconetani, che avevano espresso il loro malumore a causa della cinta daziaria che separava il centro urbano dal porto franco della città e che ne paralizzava il commercio, il G. in un rapporto del 20 nov. 1817 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MATTEI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Giacomo Marco Severini – Nacque a Barbara, presso Ancona, il 4 dic. 1813. Rampollo di una famiglia di recente nomina comitale, completati gli studi si dedicò all’attività commerciale e finanziaria. [...] – i cui prodotti furono premiati con la medaglia d’oro all’Esposizione di Milano (1881) – e di quella di terraglie di Urbania: quest’ultima, che iniziò le lavorazioni nel 1879, già nel 1881 impiegava oltre 100 operai e alternò prodotti duri per uso ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – DESTRA STORICA

Urbisaglia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Urbisaglia (Orbisaglia) Gino Franceschini Città della Marca d'Ancona, ai limiti fra i territori di Macerata e Fermo, ricordata da D. perché al suo tempo in completa decadenza. Cacciaguida infatti nell'illustrare [...] , ibid. XVIII, ivi 1793; F. Allevi, U. e il canto XVI del Paradiso, Falerone 1949; F. Caraceni, Memorie Storiche di U., Urbania 1951; ID., I Salvi di U., ibid. 1958; B. Belloni, U., Macerata 1950; F. Allevi, Poesia delle rovine, Roma 1956; ID ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – MARCA D'ANCONA – SAN GINESIO – CACCIAGUIDA – ANFITEATRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urbisaglia (2)
Mostra Tutti

Montefeltro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Montefeltro Giorgio Baruffini Il territorio posto intra Orbino / e 'l giogo di che Tever si diserra (If XXVII 29-30). All'inizio del '200 la regione appare in gran parte controllata dai conti di M., [...] ; G. Franceschini, La signoria dei conti di M. a Cesena (1275-1301), in " Studi Romagnoli " V (1954) 279-327; M. Rossi, I M. nel periodo feudale della loro signoria (1181-1375), Urbania 1957, 21-111; M. Natalucci, D. e le Marche, Bologna 1967, 14-17. ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNI BERTOLDI – CITTÀ DI CASTELLO – VALLE PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montefeltro (2)
Mostra Tutti

DURANDO, Guglielmo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DURANDO, Guglielmo P. Réfice (o Durante, Durand) Vescovo di Mende, in Linguadoca (1285-1296), giurista e trattatista.Nato a Puymisson, presso Montpellier, verso il 1230, a partire dal 1255 soggiornò [...] VII; Auber, 1871).Alle funzioni politiche di D. è legata la fondazione della città di Castel Durante nelle Marche (od. Urbania), che mutua dal suo il proprio nome, costruita a seguito della distruzione da parte dei Montefeltro, intorno al 1277, della ... Leggi Tutto

Dopo Giotto: Firenze, Rimini, Bologna, Padova

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Giotto segna un punto di non ritorno per tutta la pittura italiana. Già [...] monumentalità, flettono, attraverso l’opera del Maestro del Coro di Sant’Agostino e soprattutto di Pietro (Croce di Urbania, affreschi di Tolentino), in direzione più umana e accostante. Apparentemente il meno ortodosso tra i giotteschi riminesi, per ... Leggi Tutto

Meditazione trascendentale

Universo del Corpo (2000)

Meditazione trascendentale Bruno Callieri Si definisce meditazione la pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso e, riflettendo sulle verità di fede, rende più intensa la propria [...] York, Grune & Stratton, 1973. b. callieri, Riflessione, meditazione, contemplazione, in Atti del Congresso delle Clarisse, San Marino, Urbania, 1978. m. del re, Riti e crimini del satanismo, Napoli, Jovene, 1995. m. dillbeck, The effect of the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – TESTIMONI DI GEOVA – TRAINING AUTOGENO – PSICOFISIOLOGIA – BAMBINI DI DIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meditazione trascendentale (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Vocabolario
urbanista
urbanista s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.
urbanità
urbanita urbanità s. f. [dal lat. urbanĭtas -atis (der. di urbanus «urbano»), propr. «che appartiene al vivere in città»]. – 1. Modo di comportarsi civile e cortese nei normali rapporti con altre persone: trattare con u.; rispondere con u.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali