L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] fu annessa all'impero russo; fu inoltre imposto il protettorato russo al khanato di Bukhara. In quest'epoca l'urbanesimo ricevette un nuovo impulso, sia con la nascita di nuove città ‒ Nuova Bukhara (od. Kagan), Skobelev (od. Ferghana), Petro ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] e quindi irripetibili nella loro sostanza artistica.
In tali condizioni l’arte figurativa prende nuove forme. L’urbanesimo nelle città determina la necessità di piani costruttivi ben definiti, la ripartizione precisa delle aree destinate a ciascun ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Orissa
Martin Brandtner
Giovanni Verardi
Orissa
di Martin Brandtner
Situato sulla costa orientale dell'India, l'Orissa, la cui superficie è di 155.707 km2, [...] storica sulle coste dell'Orissa sembrano testimoniare con la loro datazione pre-Maurya uno sviluppo autoctono dell'urbanesimo e di un processo di formazione statale. Tuttavia sono strettamente connesse alla presenza Maurya Jaugada e Shishupalgarh ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] maggioranza dei casi, a forme di convivenza tradizionali. Questi fattori sociali e i caratteri stessi dell'architettura monumentale e dell'urbanesimo − meno elaborati e diffusi che in altre zone − sono legati a due tratti quasi costanti del B. di età ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] . L'inefficienza dei metodi di trasporto pose dunque alcune limitazioni alla natura dei commerci e all'urbanesimo, ma tali limitazioni vennero superate nel Postclassico dalle potenti capitali politiche e dallo sviluppo di scambi specializzati ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] perché la popolazione dei comuni di Padova e Verona vive in parte sparpagliata nella campagna circostante; il fenomeno dell'urbanesimo non vi ha assunto le proporzioni raggiunte negli altri compartimenti dell'Italia settentrionale; d'altra parte è da ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tra 11 dei 12 sovrani della dinastia e tra otto generazioni della famiglia.Importanti le nuove acquisizioni sull'urbanesimo e sulla nascita di potentati nella valle dello Yangzi. Chengtoushan, città fortificata a nord-ovest del lago Dongting ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] tra 11 dei 12 sovrani della dinastia e tra otto generazioni della famiglia.Importanti le nuove acquisizioni sull'urbanesimo e sulla nascita di potentati nella valle dello Yangzi. Chengtoushan, città fortificata a nord-ovest del lago Dongting ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] , il quale era percepito come una risorsa politica efficace nel disordine provocato dallo scontro culturale, innescato dall'urbanizzazione. L'urbanesimo, in questo contesto, va inteso non solo come un fenomeno che ha prodotto in uno spazio rurale la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] carenza sul piano regolamentare, hanno portato a definirla come un "dedalo" confuso (Le Tourneau), frutto di un "non-urbanesimo" (Sauvaget). Se si esaminano le sue funzioni e la sua struttura, appare invece evidente la capacità di questo modello ...
Leggi Tutto
urbanesimo
urbanéṡimo (meno com. urbanismo) s. m. [der. di urbano]. – 1. Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone...
naturismo
s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del 20° come reazione agli eccessi della...