• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
33 risultati
Tutti i risultati [223]
Archeologia [33]
Geografia [46]
Storia [34]
Arti visive [27]
Economia [27]
Geografia umana ed economica [19]
Diritto [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Temi generali [18]
Architettura e urbanistica [11]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] in cerca di protezione e di mercato per i loro prodotti. Da un punto di vista formale, occorre sottolineare come l'urbanesimo mesoamericano abbia ampiamente utilizzato il tema del patio o della corte delimitata su tre o quattro lati da edifici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] metà IIIII sec. d.C.) e il Chach (Kanka). Con il regno dei Sasanidi (III-VII sec. d.C.), l'urbanesimo iranico preislamico riceve il massimo impulso. La fondazione di nuove città era una delle prerogative prioritarie dei sovrani di questa dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo Luigi Caliò Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio La formazione di insediamenti complessi in [...] in contrapposizione ad essi, che si forma la polis così come la conosciamo nel periodo arcaico. Se tuttavia l'urbanesimo durante l'età del Bronzo è un fenomeno chiaramente percepibile, lo studio degli abitati minori e dello sfruttamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale Luis Guillermo Lumbreras Duccio Bonavia Carlos Williams León Peter Kaulicke Caratteri generali di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area [...] rete viaria e dalla costruzione di nuove città; è evidente l'esistenza di una volontà pianificatrice centralizzata, di un urbanesimo a carattere statale e di un corpo di architetti e costruttori di prototipi che vennero edificati su circa 3000 km ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

CASTELLUM TIDDITANORUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLUM TIDDITANORUM A. Berthier Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] alla civiltà romana. Sotto gli Antonini e sotto i Severi, l'agglomerato si trasformò secondo i metodi dell'urbanesimo romano e divenne la Respublica Castellum Tidditanorum. Le alture su cui è costruita conferiscono alla città un aspetto particolare ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] alcuni esemplari di PGW databili al 750-500 a.C., insieme a ceramica nera e rossa. Tuttavia la principale spinta all'urbanesimo in siti quali Besnagar (antica Vidisha), Tripuri, Maheshwar ed Eran si ha nel 500-300 a.C. circa, segnata dall'apparizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] mediano che unisce fra loro le due principali città del paese, Atene e Salonicco, anche se, nel paese, l’urbanesimo si è manifestato come fenomeno piuttosto recente, strettamente legato alle vicende che seguirono la conquista dell’indipendenza. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] , tra i secc. 4° e 7° - quando, nell'Oriente bizantino come nell'Occidente barbarico, si verificò una crisi dell'urbanesimo classico, fenomeno di lunga durata che si manifestò con tempi e intensità differenti nelle varie regioni dell'impero e che in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

L'Africa islamica: Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa islamica: Egitto Maria Antonietta Marino Maria Domenica Ferrari Roland-Pierre Gayraud di Maria Antonietta Marino Inquadramento storico Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] fine del X secolo, seguano uno schema già stabilito che possiamo dedurre ipotizzando in tal modo uno stadio primitivo dell'urbanesimo centrale di Fustat. L'abitato si organizzò ovviamente attorno alla città di Amr ma anche lungo il fiume, dove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Precolombiane, culture Marina Bucchi Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] di nuovi dati su aspetti a oggi ritenuti marginali o di ardua comprensione. Basti qui citare la vistosa retrodatazione dell'urbanesimo andino al iii millennio a.C., come sembrano attestare gli scavi nel sito di Caral (valle del Supe, costa centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
1 2 3 4
Vocabolario
urbanéṡimo
urbanesimo urbanéṡimo (meno com. urbanismo) s. m. [der. di urbano]. – 1. Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone...
naturismo
naturismo s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del 20° come reazione agli eccessi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali