• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

urbanesimo

Sinonimi e Contrari (2003)

urbanesimo /urba'nezimo/ s. m. [der. di urbano]. - (soc.) [fenomeno per cui gruppi di individui si trasferiscono stabilmente dalla campagna in città] ≈ inurbamento, (non com.) urbanismo, urbanizzazione. ... Leggi Tutto

-ismo

Sinonimi e Contrari (2003)

-ismo [dal lat. -ismus, gr. -ismós]. - Suff. di vocaboli astratti, per indicare dottrine e movimenti religiosi, sociali, filosofici, ecc. (per es., islamismo, socialismo, ecc.), atteggiamenti, tendenze [...] (eroismo, patriottismo, ecc.), condizioni o qualità, e anche difetti morali o fisici (egoismo, mutismo, ecc.), attività sportive (ciclismo, automobilismo, ecc.). In pochi casi, -ismo è sostituito da -esimo (cristianesimo, urbanesimo, ecc.). ... Leggi Tutto

urbanizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

urbanizzazione /urbanidz:a'tsjone/ s. f. [der. di urbanizzare]. - (soc.) [fenomeno per cui gruppi di individui si trasferiscono stabilmente dalla campagna in città] ≈ [→ URBANESIMO]. ... Leggi Tutto

inurbamento

Sinonimi e Contrari (2003)

inurbamento /inurba'mento/ s. m. [der. di inurbarsi]. - (soc.) [movimento di afflusso degli abitanti della campagna verso la città] ≈ urbanesimo, urbanizzazione. ... Leggi Tutto

inurbarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

inurbarsi v. intr. pron. [der. del lat. urbs urbis "città", col pref. in-¹]. - 1. (soc.) [affluire, trasferirsi dalla campagna in città, in connessione col fenomeno dell'urbanesimo] ≈ urbanizzarsi. 2. [...] (estens.) [diventare più raffinato nelle consuetudini, nei modi e sim.] ≈ affinarsi, dirozzarsi, educarsi, incivilirsi, ingentilirsi, raffinarsi. ↔ inselvatichirsi, involgarirsi. ↑ imbarbarirsi ... Leggi Tutto
Enciclopedia
urbanesimo
urbanesimo Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone anche lontane. È causa di profonde trasformazioni e spesso,...
urbanizzazione
urbanizzazione Fabrizio Di Marco La diffusione delle città Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione e di crescita delle città. Il fenomeno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali