• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Geografia [46]
Archeologia [33]
Storia [34]
Arti visive [27]
Economia [27]
Geografia umana ed economica [19]
Diritto [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Temi generali [18]
Architettura e urbanistica [11]

TAIWAN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAIWAN Anna Bordoni Lionello Lanciotti (v. formosa, XV, p. 703; App. II, I, p. 961; III, I, p. 660; IV, I, p. 840; taiwan, App. IV, III, p. 574) Con una popolazione di 21 milioni di ab. (1994) e una [...] tra i paesi più popolati del mondo intero; tuttavia la distribuzione è molto ineguale e strettamente proporzionale allo sviluppo dell'urbanesimo, per cui nella ricca pianura occidentale si registrano densità elevate, con massimi anche di 2000 ab./km2 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – CANNA DA ZUCCHERO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAIWAN (11)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAVIA (XXVI, p. 542; App. I, p. 922; II, 1, p. 511) Mario ORTOLANI Al censimento del 1951 il comune di P. aveva una popolazione "residente" di 63.683 persone; di queste, 57.021 vivevano raccolte nel [...] del 15% rispetto alla popolazione del 1951) lo sviluppo topografico della città deve essere ascritto essenzialmente all'urbanesimo, cioè alla nota tendenza verso la concentrazione urbana delle popolazioni rurali. La forza attrattiva di Pavia, come ... Leggi Tutto
TAGS: SNIA VISCOSA – AGRICOLTURA – URBANESIMO – LOMBARDIA – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

azienda municipalizzata

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azienda municipalizzata Alessandro Fiorini Ente che opera all’interno della pubblica amministrazione, privo di personalità giuridica autonoma, introdotto con la l. 103/1903 al fine di perfezionare il [...] servizi di pubblica utilità (gestione dell’acqua, servizi energetici, trasporti pubblici, gestione dei rifiuti ecc.). Urbanesimo e crescita demografica alimentarono, oltre allo sforzo di realizzare un adeguamento del parco infrastrutturale, un ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PERSONALITÀ GIURIDICA – URBANESIMO – SANCÌ

Y. M. C. A

Enciclopedia Italiana (1937)

Y. M. C. A Alberto SIBILLE . Sotto questa sigla è universalmente nota la Young Men's Christian Association (Associazione Cristiana dei Giovani). Questa istituzione, di origine e carattere protestante, [...] e la preghiera in comune. Ma per combattere più efficacemente le tentazioni del nuovo ambiente creato dal sorgere dell'urbanesimo e della civiltà industriale, il Williams si convinse che occorreva allargare il campo d'azione e badare alla difesa ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale Raffaele Biscione Ciro Lo Muzio Pierre Leriche Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione di Raffaele Biscione Iran Il [...] metà IIIII sec. d.C.) e il Chach (Kanka). Con il regno dei Sasanidi (III-VII sec. d.C.), l'urbanesimo iranico preislamico riceve il massimo impulso. La fondazione di nuove città era una delle prerogative prioritarie dei sovrani di questa dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] Centro NO. con 9 grandi città (20%) e il Pacifico pure con 9 (40%). È notevole constatare l'importanza dell'urbanesimo degli stati costieri occidentali, in relazione con la recente, intensa corrente immigratoria. La Montagna è la zona meno ricca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877) Carmelo Formica Marco Villani Ullrich Hartmut Mario Gabrieli Stefano Ray Häkan Wettre Al censimento del 1970 la popolazione [...] in maniera uniforme, ma si è polarizzato nella parte centro-orientale della penisola, accentuando il fenomeno dell'urbanesimo, mentre le contee settentrionali, e qualcuna anche della parte meridionale, accusano una certa flessione. In tal modo ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67) Eugenia BEVILACQUA Angelo TAMBORRA Popolazione. - Secondo il censimento del 1950 la popolazione era di 144.263 ab. con una densità di 1,4 ab. per [...] attività peschereccia e l'importanza strategica assunta dall'isola, la popolazione tende ad accentrarsi nei luoghi costieri con un fenomeno di urbanesimo. Economia. - La posizione dell'I. tra l'Europa e l'America ha fatto dell'isola uno dei punti più ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – SOCIALDEMOCRATICI – PATTO ATLANTICO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo Luigi Caliò Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio La formazione di insediamenti complessi in [...] in contrapposizione ad essi, che si forma la polis così come la conosciamo nel periodo arcaico. Se tuttavia l'urbanesimo durante l'età del Bronzo è un fenomeno chiaramente percepibile, lo studio degli abitati minori e dello sfruttamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

land art

Enciclopedia on line

Forma d’arte contemporanea, nota anche come earth art, earth works («arte della terra», «lavori di terra»), sorta intorno al 1967 negli Stati Uniti e caratterizzata dall’abbandono dei mezzi artistici tradizionali [...] fredde geometrie della minimal art, e che, con il richiamo a temi ecologici, vuole contrapporsi al tecnicismo e all’urbanesimo esasperati della società contemporanea, ricordiamo ancora gli statunitensi W. De Maria e R. Smithson, gli inglesi R. Long e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE
TAGS: ARTE CONCETTUALE – ARTE POVERA – MINIMAL ART – STATI UNITI – URBANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su land art (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
urbanéṡimo
urbanesimo urbanéṡimo (meno com. urbanismo) s. m. [der. di urbano]. – 1. Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone...
naturismo
naturismo s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del 20° come reazione agli eccessi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali