• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Geografia [46]
Archeologia [33]
Storia [34]
Arti visive [27]
Economia [27]
Geografia umana ed economica [19]
Diritto [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Temi generali [18]
Architettura e urbanistica [11]

urbanesimo

Enciclopedia on line

urbanesimo Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone anche lontane. È causa [...] di profonde trasformazioni e spesso, se troppo rapido e non controllato, di gravi squilibri demografici, economici, sociali, culturali e anche di costume. Al determinarsi di un surplus agricolo-alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – DECOLONIZZAZIONE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanesimo (3)
Mostra Tutti

urbanizzazione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

urbanizzazione Fabrizio Di Marco La diffusione delle città Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] e di crescita delle città. Il fenomeno dell’urbanizzazione è caratteristico del periodo che va dalla fine dell’Ottocento a tutto il Novecento. Attualmente la maggioranza della popolazione mondiale vive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urbanizzazione (5)
Mostra Tutti

NEGOZIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEGOZIO Bruno Maria Apollonj Durante la seconda metà del sec. XIX, in seguito al rapido accentuarsi dell'urbanesimo la bottega (v.) venne a perdere il suo carattere secolare di esercizio cui convergeva [...] un numero ristretto d'individui, una clientela stabile; e ad essa si sostituì il negozio il quale, rivolgendosi alla folla incognita e varia della metropoli, ebbe anche una funzione reclamistica. Di qui ... Leggi Tutto

LAVEDAN, Pierre

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAVEDAN, Pierre Storico dell'arte, nato a Boulogne-sur-Seine il 29 maggio 1885. Si è occupato soprattutto della storia dell'architettura e di quella dell'urbanesimo. Ha pubblicato L'Architecture religieuse [...] gothique en Catalogne, Parigi 1936; Palma de Majorque, Parigi 1937; Histoire de l'Urbanisme, Parigi 1944. I due primi volumi della sua Histoire de l'Urbanisme (I: L'Antiquité et le Moyen Âge; II: 16éme, ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] in cerca di protezione e di mercato per i loro prodotti. Da un punto di vista formale, occorre sottolineare come l'urbanesimo mesoamericano abbia ampiamente utilizzato il tema del patio o della corte delimitata su tre o quattro lati da edifici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

CHICAGO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 2) La città (3.018.000 ab., ma oltre 8.100.000 nell'area metropolitana nel 1987) è, con New York, il simbolo stesso dell'urbanesimo moderno. Sorta su una piatta pianura costiera, Ch. è enormemente [...] avvantaggiata dalla presenza del lago Michigan e dalla posizione di passaggio delle grandi linee transcontinentali. La città propriamente detta è circondata da centri in piena espansione, alcuni con funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA MOLITORIA – AREA METROPOLITANA – LAGO MICHIGAN – SAINT LOUIS – URBANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHICAGO (4)
Mostra Tutti

YMCA

Enciclopedia on line

Sigla di Young men’s christian association, fondata a Londra da G. Williams nel 1844 per organizzare i giovani e studiarne i problemi in relazione agli sviluppi della società industriale e dell’urbanesimo: [...] questa concreta problematica avrebbe dovuto portare a un incontro e a un’intesa interconfessionale. L’associazione, intorno alla quale si sono raccolti altri gruppi affini, conta quasi 50 milioni di aderenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: GRAN BRETAGNA – URBANESIMO – LONDRA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YMCA (1)
Mostra Tutti

RUMORI, Attenuazione dei

Enciclopedia Italiana (1936)

RUMORI, Attenuazione dei Ugo BORDONI Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] del lato "meccanico" della civiltà, sia all'accentuarsi tanto del fenomeno dell'urbanesimo, quanto dei criterî utilitario-economici nelle costruzioni civili e industriali. È nei meccanismi in genere che si deve riconoscere la sorgente principale dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUMORI, Attenuazione dei (3)
Mostra Tutti

città

Enciclopedia on line

Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] fino allora sperimentata. Dopo la grave crisi demografica del 14° sec. (che, comunque, colpì le c. meno delle campagne), l’urbanesimo riprese vigore nella fase di nuova espansione che l’Europa conobbe nel 16° secolo. Le c. europee conservarono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ANTICO IMPERO ROMANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su città (10)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] questi contrasti sono di vecchia data, ma nel corso del secolo XX appaiono ancora esasperati dal solito fenomeno dell'urbanesimo, che consegue a ogni decisivo sviluppo della grande industria. E il fenomeno, insieme con l'emigrazione, spiega il debole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
urbanéṡimo
urbanesimo urbanéṡimo (meno com. urbanismo) s. m. [der. di urbano]. – 1. Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone...
naturismo
naturismo s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del 20° come reazione agli eccessi della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali