Chimica
Minerale, silicato di calcio, magnesio e ferro, Ca(Mg, Fe)3(SiO3)4, appartenente al gruppo degli anfiboli monoclini. È considerata una varietà microcristallina di actinoto e si presenta costituita [...] infettive acute e di processi suppurativi (flemmoni, ascessi), o per deposizione di sostanze irritanti di origine endogena (urati) o esogena (per es. anti-infiammatori); hanno sintomatologia assai modesta, così da poter talora passare perfino ...
Leggi Tutto
Angelo Bianchi
Minerale monoclino appartenente alla famiglia degli anfiboli (v.); è considerata una varietà di attinoto con struttura d'aggregato fibroso a feltro, compattissimo, di tinta verdegrigia; con durezza 6,5 e peso specifico 3. Fu usata, come la giadeite, dagli uomini preistorici per foggiarne ... ...
Leggi Tutto
urato
s. m. [der. di ur(ico), col suffisso chim. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido urico: u. neutri, discretamente solubili, u. acidi, pochissimo solubili.