• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Archeologia [52]
Arti visive [36]
Storia [21]
Asia [19]
Biografie [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Lingua [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia storica [3]

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] è portato da ζῷα, da cherubini (Ezech., i, 4 ss.; x, 1). Il t. assume così un proprio valore cosmologico. Dall'Urartu ci sono pervenute numerose figurine in bronzo, disperse in varî musei, che sono state riunite ipoteticamente a formare un t. con ... Leggi Tutto

SIRIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] 'Assiria continua nelle stesse direttive. Il re intraprende una campagna contro Damasco e Arpad, durante la quale batte un esercito di Urarṭu (Armenia antica) che era venuto in aiuto di Mati'ilu. Arpad resiste però al re assiro per ben quattro anni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIA (1)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto Mario Liverani Marcella Frangipane Paola Davoli Stefano De Martino Laura Battini-Villard La storia degli studi sul vicino oriente di [...] provocano la creazione di città fortificate e di fortezze nei diversi regni sorti sulle ceneri dell'impero hittita, come l'Urartu, la Frigia, la Lidia e la Caria. Bibliografia In generale: A. Mazar, The Fortification of Cities in the Ancient Near ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – TEMI GENERALI

FRIGIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FRIGIA, Arte S. Ferri* Il termine di arte f. corrisponde a un concetto prevalentemente topografico e relativo a una cronologia piuttosto ristretta: secoli VIII-VI a. C. Comprende - entro quest'epoca [...] Tra la suppellettile funebre, degni di rilievo i calderoni (v.), i lebeti ed altri oggetti bronzei (sovente importati dall'Urartu, nonché i pannelli lignei ora ricordati). Gli scavi compiuti in diverse località, ma specialmente a Pazarli, hanno fatto ... Leggi Tutto

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] in -ta, nei pronomi personali, nel lessico. Il popolo che parlava la lingua ḫaldia, i Ḫaldi, risiedeva nei monti di Urarṭu prima degli Armeni indoeuropei, ma, secondo la congettura di C. Lehmann-Haupt, vi sarebbe immigrato nel IX sec. circa a. C ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] funeraria, come è testimoniato dalla capitale Khattusha/Boğazköy. Lo stesso vale per la dinastia dei sovrani del regno di Urartu nei primi secoli del I millennio, per i quali, tuttavia non si hanno ancora testimonianze dirette. Nel breve periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

TRIPODE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997 TRIPODE P. D'Amelio La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] di base. Questa classe, ritenuta dal Riis tipicamente greca (Early Greek Group) risulta ora verosimilmente di ispirazione urartea (v. urartu), come attesta il t. di Altin Tepe presso Erzincan in Armenia, datato circa alla fine dell'VIII sec., con ... Leggi Tutto

CAUCASO, Culture del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994 CAUCASO, Culture del S. Ferri K. V. Trever La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] ("tardo Kuban") e si prolunga fino alla comparsa del ferro attorno o poco prima del 1000 a. C. (v. urartu). Bibl.: Bleichsteiner-Tallgren, in Reallexikon d. Vorgeschichte, VI, 249 ss.; Hancar, Urgeschichte Kaukasiens, Vienna 1937; C. F. A. Schaeffer ... Leggi Tutto

LURISTAN, Arte del

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995 LURISTAN, Arte del M. T. Lucidi Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] umane che sporgono dal pomo del manico - che richiama, a nostro avviso, la tecnica ed il gusto dei metallurgisti dell'Urartu. c) Lance, giavellotti, mazze d'armi, punte di freccia coniche o trilobate di chiara origine nordica; pietre per affilare, a ... Leggi Tutto

GEORGIA, civilta della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEORGIA, civiltà della S. J. Amiranasvili Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] Caucaso meridionale già da tempi antichissimi e che abbia avuto una larga diffusione molto prima della formazione del regno di Urartu (v.). Prima Età del Ferro. - All'epoca della maggior fioritura della Cultura del Bronzo, il ferro era già noto. Gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
urartèo
urarteo urartèo agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Urartu, antico territorio e stato a nord dell’Assiria, chiamato nell’Antico Testamento Ararat e in età classica Armenia: le popolazioni u. (e, come sost., abitante, oriundo di Urartu: la civiltà...
vànnico
vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali