• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Astronomia [75]
Fisica [51]
Letteratura [39]
Religioni [38]
Mitologia [35]
Corpi celesti [32]
Astrofisica e fisica spaziale [35]
Biografie [30]
Arti visive [28]
Archeologia [22]

Nettuno

Enciclopedia on line

Religione Dio delle acque e in particolare delle acque correnti nella più antica religione romana, poi dio del mare in seguito all’identificazione con il greco Posidone (4° sec. a.C.). Le sue feste, Nettunali, [...] sono presenti immensi vortici, simili a quelli che si osservano nelle atmosfere di Giove e di Saturno, ma non in quella di Urano; il maggiore di questi vortici è la cosiddetta grande macchia scura, situata a 22° di latitudine sud, che ha diametro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – ANTICA RELIGIONE ROMANA – ENERGIA GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE INFRAROSSA – MOTO DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nettuno (3)
Mostra Tutti

Giapeto

Enciclopedia on line

(gr. ̓Ιαπετός) Mitologia Uno dei Titani, figlio di Urano e di Gea, sposo dell’oceanina Climene e padre di Atlante, Menezio, Prometeo, Epimeteo. Con gli altri Titani fu fatto precipitare da Zeus nel Tartaro. Astronomia Satellite [...] di Saturno (il 3° in ordine di grandezza) scoperto da G.D. Cassini nel 1671. Ha un diametro di 1435 km e una massa di ∼2∙1021 kg. Il semiasse maggiore dell’orbita misura 3.561.000 km, il periodo di rivoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – MOTO DI RIVOLUZIONE – G.D. CASSINI – ASTRONOMIA – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giapeto (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Robert W. Smith La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio Nel marzo del 1781, William Herschel [...] un pianeta dovrebbe avere un periodo di 210 anni, vale a dire due volte e mezzo il periodo di Urano. Tuttavia se i periodi di Urano e di Nettuno stessero esattamente nel rapporto di 2 a 5, sostiene Peirce, "gli effetti della loro reciproca influenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – STORIA DELL ASTRONOMIA

IPERIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERIONE (‛Υπερίων) Alessandro Olivieri È propriamente una forma di com arativo e significa "più in alto". Nella poesia omerica è un epiteto del Sole in congiunzione col suo nome, o è anche nome per [...] epiteto. Nella poesia esiodea Iperione e Sole sono due personaggi diversi. Iperione è un figlio della Terra (Gaia) e del cielo (Urano), un Titano (Theog., 134). Egli, congiuntosi con Theia, Titanide, genera il Sole, la Luna, l'Aurora (ibid., 371 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERIONE (1)
Mostra Tutti

Tizio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tizio Clara Kraus Uno dei Titani, figli di Urano e di Gea. La sua statura era tanto gigantesca che, disteso, ricopriva uno spazio corrispondente a nove iugeri (cfr. Aen. VI 595 ss.; Ovidio Met. IV 457-458; [...] Tibullo I III 75; Lucano Phars. IV 595 ss.). Fu folgorato da Apollo per aver tentato Latona e condannato nell'Ade a subire gli assalti di un avvoltoio che gli lacerava di continuo il fegato, ricrescente ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGILIO – TIBULLO – OVIDIO – LATONA – APOLLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tizio (2)
Mostra Tutti

PHOIBE. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOIBE (Φοίβη) C. Gonnelli 3°. - Titana, figlia di Urano e di Gaia (Hesiod., Theog., 136). Amata da Koios, fu madre di Latona e di Asteria (Hesiod., Theog., 404 ss.). Secondo Eschilo (Eum., 1 ss.) era [...] la proprietaria dell'oracolo delfico che dette in dono ad Apollo il giorno della sua nascita. È rappresentata nell'ara di Pergamo, mentre con una fiaccola nella destra lotta contro un gigante. Dell'iscrizione ... Leggi Tutto

centimani

Enciclopedia on line

Nella mitologia greca, esseri giganteschi generati da Gea e Urano. Sono tre: Cotto (Kόττοs), Briareo (Bριάρεως) e Gie (Γύης), provvisti di 50 teste e 100 braccia (gr. ᾿Εκατόγχειρες, Ecatonchiri). Sono [...] collegati in particolar modo alla sovranità di Zeus: Briareo su incarico di Tetide protegge Zeus dalla minaccia che gli incombe da parte di Era, Posidone e Atena; insieme i tre C. vengono tratti dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POSIDONE – BRIAREO – TARTARO – TITANI – TETIDE

Teti

Enciclopedia on line

(gr. Τηϑύς) mitologia Dea greca del mare. Figlia di Urano e di Gea, moglie di Oceano, dal quale ebbe più di 3000 figli (tra cui le Oceanine), personificazioni dei fiumi di tutto il mondo, delle sorgenti [...] e delle fonti. astronomia Satellite di Saturno (il quinto in ordine di grandezza), scoperto da G.D. Cassini nel 1684. Ha diametro di 1048 km, massa di 7,5∙1020 kg e densità di 1,3 g/cm3. Insieme ad altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – MITOLOGIA
TAGS: PERIODO DI RIVOLUZIONE – ASTRONOMIA – SILICATI – SATURNO – ORBITA

PIANETINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANETINI (o Asteroidi) Emilio Bianchi Dopo la scoperta di Urano, fatta da Guglielmo Herschel nel marzo 1781, occorre attendere circa 20 anni prima che un nuovo membro del sistema solare sia rivelato [...] dalle osservazioni; ed esso fu il pianetino scoperto da G. Piazzi a Palermo, la prima notte del sec. XIX (1° gennaio 1801), mentre attendeva all'osservazione del suo famoso Catalogo stellare. Ebbe allora ... Leggi Tutto

Ecatonchiri

Enciclopedia on line

Nella mitologia greca, i tre mitici esseri giganteschi partoriti a Urano da Gea: Cotto, Briareo, Gie, provvisti di 50 teste e 100 mani; rinchiusi da Urano nella profondità della terra, ne furono liberati [...] da Zeus e dagli dei, su consiglio di Gea, perché prendessero parte alla lotta contro i Titani. Quando questi furono precipitati nel Tartaro, Zeus mise i tre E. a guardia della porta che ne serrava l’entrata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BRIAREO – TARTARO – TITANI – URANO – ZEUS
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
urano-¹
urano-1 urano-1 [dal gr. οὐρανός «cielo, volta celeste; palato»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, formate modernamente, in cui può significare «cielo» (come in uranografia) oppure, per traslato,...
urano-²
urano-2 urano-2 [tratto da uranio2]. – In mineralogia, primo elemento compositivo del nome di taluni minerali, che indica la presenza in essi di uranio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali