FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] confini esterni del sistema solare; Voyager 1 e 2 lanciati nel 1977, aventi per meta Giove (1979), Saturno (1980/81), Urano (1986), Nettuno (1989). Voyager 2, sorpassata l'orbita di Plutone, continuerà a trasmettere dati per un'altra ventina di anni ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] coeli aperuit claustra, gettando le basi della moderna astronomia siderale.
Dopo aver trovato (1781) un nuovo pianeta, Urano, il Herschel, ritiratosi nel suo osservatorio di Slough, continuò indefessamente ad osservare il cielo con grandi riflettori ...
Leggi Tutto
Astronomia
Formazione presente sulla superficie di quasi tutti i corpi del sistema solare (pianeti, satelliti) dotati di una crosta solida. Si possono distinguere c. da impatto (generati dall’urto di [...] c. da impatto, d’altra parte, sono stati osservati dalle sonde Voyager su vari satelliti di Giove, di Saturno e di Urano, dotati di una crosta ghiacciata. Ciò fa supporre che anche nelle regioni più esterne del sistema solare si sia verificato un ...
Leggi Tutto
Famiglia oriunda del Holstein che diede celebri astronomi. Friedrich Georg Wilhelm (in Russia Vasilij Jakovlevič), capostipite della famiglia (Altona 1793 - Pietroburgo 1864), fu astronomo e poi direttore [...] a Wilhelmshaven e poi, fino alla morte, a quello di Neubabelsberg. Notevoli le sue osservazioni sui satelliti di Saturno, Urano e Nettuno. Otto (Char´kov 1897 - Berkeley 1963), figlio di Gustav Wilhelm Ludwig, naturalizzato statunitense, ha diretto ...
Leggi Tutto
auròra polare Fenomeno luminoso dell’alta atmosfera, che si manifesta con forme diverse: archi, bande, raggi, cortine, corone, luci diffuse. Prende il nome di a. boreale nell’emisfero nord e di a. [...] le linee di forza del campo magnetico terrestre e gli ondeggiamenti sono provocati dalle variazioni dei campi elettromagnetici agenti sugli elettroni. Le sonde spaziali Voyager hanno rivelato che le a. si verificano anche su Giove e Urano. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia
Norris S. Hetherington
Cosmologia
Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] di questa scoperta, le dimensioni del Sistema solare allora conosciuto risultarono quasi raddoppiate. Herschel scoprì anche due satelliti di Urano (Titania e Oberon) nel 1787, e la sesta e settima luna di Saturno (Enceladus e Mimas) nel 1789. Queste ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] La divination arabe. Etudes religieuses, sociologiques et folkloriques sur le milieu natif de l'Islam, Leiden 1966; E. Paribeni, s.v. Urano, in EAA, VII, 1966, p. 1060; A. Grabar, Christian Iconography. A Study of its Origins (Bollingen Series, 35,10 ...
Leggi Tutto
FEDERICO
Paola Novara
Sassone di nazione, appare in varie riprese, negli anni attorno al 1000, fra i più intimi collaboratori dell'imperatore Ottone III. Nell'aprile del 1001 viene ricordato, con la [...] a Pietro, abate del monastero di S. Maria di Urano in Bertinoro (Forlì), nel quale nel 976 era stata introdotta . 1961, Faenza 1963, p. 12; U. Foschi, La badia di S. Maria d'Urano in Bertinoro, in Studi romagnoli, XV (1964), p. 44; E. Amann - A. ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite [agg. e s.m. Der. del lat. satelles -itis "guardia del corpo", introdotto nell'astronomia da J. Kepler, intorno al 1610] [FSP] S. al guinzaglio (ingl. tethered satellite): dispositivo [...] degli anelli di materia che circonda pianeti solari esterni, in partic. Saturno (v. meccanica celeste: III 674 b) e Urano (v. Sistema Solare: V 279 b). ◆ [FSP] [GFS] S. meteorologico: s. artificiale, geostazionario o no, per il rilevamento delle ...
Leggi Tutto
pianeta
pianéta s. m. – La scoperta negli ultimi anni di corpi celesti più grandi di Plutone nella fascia degli asteroidi e oltre l’orbita di Nettuno ha alimentato un dibattito sullo status di Plutone [...] la distinzione tra un p. e un oggetto substellare (per es. una nana bruna). In base alla nuova definizione dell’IAU il Sistema solare si compone di otto p.: Mercurio, Venere, Terra, Giove, Saturno, Urano e Nettuno, in ordine di distanza dal Sole. ...
Leggi Tutto
urano-1
urano-1 [dal gr. οὐρανός «cielo, volta celeste; palato»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, formate modernamente, in cui può significare «cielo» (come in uranografia) oppure, per traslato,...
urano-2
urano-2 [tratto da uranio2]. – In mineralogia, primo elemento compositivo del nome di taluni minerali, che indica la presenza in essi di uranio.