CALANDRELLI, Ignazio
Ugo Baldini
Nacque a Roma il 22 nov. 1792 da Carlo e da Margherita Girella. Lo zio Giuseppe, fratello del padre, docente di matematica e direttore dell'osservatorio del Collegio [...] dell'astronomia moderna, soprattutto di teorici come Newton, Laplace e Lagrange, e cominciò a eseguire osservazioni e calcoli su Urano, Giove e Saturno, sulle occultazioni delle stelle dietro la Luna e su quelle dei satelliti di Giove. Osservò a ...
Leggi Tutto
Bessel
Bessel Friedrich Wilhelm (Minden, Renania Settentrionale-Vestfalia, 1784 - Königsberg, Prussia, 1846) matematico e astronomo tedesco. Sostanzialmente autodidatta, è noto per una classe di funzioni [...] distanza di una stella con il metodo della parallasse; previde tra l’altro l’esistenza di Nettuno sulla base delle perturbazioni del moto di Urano. I lavori matematici di Bessel traggono origine dai problemi di calcolo astronomico da lui affrontati. ...
Leggi Tutto
teogonia Mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei.
Il vero terreno della t. è la religione politeistica, e, in modo particolare, una sua fase avanzata cui non siano aliene [...] , può assumere l’aspetto dello scioglimento, più o meno violento, dell’abbraccio di un dio-cielo e di una dea-terra, come in Grecia Urano e Gea, nella Polinesia Rangi e Papa, o di un dio-terra e di una dea-cielo, come nell’antico Egitto Geb e Nut. ...
Leggi Tutto
SINODICO (gr. συνοδικός da σύνοδος "assemblea, riunione", e anche "congiunzione di astri")
Pio Luigi Emanuelli
Termine astronomico che si dà alle rivoluzioni dei pianeti relativamente alla loro congiunzione [...] sistema solare, espressa in giorni medî: Mercurio: 115,88; Venere: 583,92; Marte: 779,94, Giove: 398,88; Saturno: 378,09; Urano: 369,66; Nettuno: 367,49.
2. Si dice mese sinodico l'intervallo di tempo che passa tra due successive congiunzioni della ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] Terra. Gea, disperata, chiese ai figli di punire il padre e il più giovane tra i Titani, Crono, le ubbidì, rovesciando Urano. Divenuto padrone del mondo, Crono sposò la sorella Rea. Ma avendo appreso che un figlio l'avrebbe cacciato dal trono, egli ...
Leggi Tutto
Giunone
Emanuele Lelli
Protettrice della vita femminile e sposa di Giove
Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue [...] a bersaglio per la sua gelosia nei confronti del marito divino, Zeus (Giove).
Figlia di Crono e Rea (titani nati da Gea e Urano), dopo lo spodestamento di Crono a opera di Zeus, Era diviene la sposa celeste del nuovo sovrano divino. Il suo nome, di ...
Leggi Tutto
Venere
Emanuele Lelli
La bellissima dea dell’amore
Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono [...] e sul suo nome, Afrodite, costruirono il mito della sua nascita. Quando Crono, in combutta con la madre Gea, spodesta il padre Urano dal dominio del mondo, recide con la falce i suoi genitali e li getta nel mare. Dalla schiuma (in greco aphròs) del ...
Leggi Tutto
CONTI, Andrea
Carlotta Maffei
Nacque a Riofreddo presso Tivoli (Roma) nel 1777; inviato a Roma giovanissimo, fu affidato a uno zio prete che lo introdusse alle scuole del Collegio Romano per fargli [...] di altezza e longitudine. Calcolò anche le eclissi solari del 1804, 1811 e del 1816, le opposizioni di Giove e di Urano del 1809 e stabilì elementi delle comete apparse nel 1807 e 1811. Lavorò, inoltre, con un piccolo teodolite moltiplicatore di ...
Leggi Tutto
DE CAESARIS, Luigi
Giuseppe Monaco
Nacque intorno al 1750 a Roma, dove abbracciò la carriera ecclesiastica.
La propensione per l'astronomia e le scienze fisico-matematiche gli procurò la stima di G. [...] parte alle osservazioni astronomiche e ai dibattiti scientifici, spesso presieduti da Francesco Caetani.
Subito dopo la scoperta del pianeta Urano, compiuta da W.. Herschel il 13 marzo 1781, il D. eseguì osservazioni e calcoli sulla sua orbita. Nel ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] per una parte considerevole, di materia allo stato aeriforme. Mercurio sembra privo di atmosfera; così pure la Luna. Quanto ad Urano e Nettuno, le nostre nozioni sulla loro costituzione sono molto scarse; tuttavia non mancano indizî che permettono di ...
Leggi Tutto
urano-1
urano-1 [dal gr. οὐρανός «cielo, volta celeste; palato»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scientifica, formate modernamente, in cui può significare «cielo» (come in uranografia) oppure, per traslato,...
urano-2
urano-2 [tratto da uranio2]. – In mineralogia, primo elemento compositivo del nome di taluni minerali, che indica la presenza in essi di uranio.