• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [572]
Fisica [118]
Geografia [118]
Storia [89]
Chimica [96]
Geografia umana ed economica [60]
Biografie [71]
Storia per continenti e paesi [47]
Economia [35]
Temi generali [42]
Geologia [41]

La materia si trasforma

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La materia si trasforma Giovanni Di Gregorio Liquidi, solidi e gas in trasformazione Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] molto noti: il rame, l'ossigeno, l'oro, lo zolfo, l'alluminio, il fluoro, l'uranio, l'argento e così via. L'oro, per esempio, serve per i gioielli, l'uranio fornisce l'energia nucleare, e senza l'ossigeno non potremmo nemmeno vivere! Altri, come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI

effetto tunnel

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

effetto tunnel Dino Fiorani Fabrizio Bobba Simone Gelosa Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] e ai protoni di allontanarsi da esso. Ciò nonostante, come è stato dimostrato da George Gamow, in particolari elementi quali l’uranio e il radio le particelle alfa sono in grado di aprirsi un varco attraverso la barriera del nucleo dando origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: BARRIERA DI POTENZIALE – MECCANICA QUANTISTICA – ENERGIA CINETICA – SUPERCONDUTTORI – SPETTROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su effetto tunnel (1)
Mostra Tutti

FISICA NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA NUCLEARE Renato Angelo Ricci Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] anni (oro e piombo a energie maggiori di 200 GeV/nucleone). La fig. 6 mostra due tipi di collisioni di ioni di uranio di circa 1 GeV/nucleone con nuclei di un'emulsione (argento o bromo). Il primo consiste nella fissione in 2 frammenti; il secondo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DI CAMPO – CROMODINAMICA QUANTISTICA – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

NUCLEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419) Ugo FACCHINI I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] proprietà nucleari. Altre proprietà, come per es. l'esistenza di n. molto deformati rispetto alla sfera, la fissione dell'uranio, certi gruppi di livelli eccitati (v. oltre), si spiegano tenendo conto di azioni collettive tra i nucleoni esistenti al ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – MECCANICA QUANTISTICA – PRINCIPIO DI PAULI – REAZIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEO (5)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] cavità a RF superconduttive, permette di raggiungere energie fra 6 e 20 MeV/u per masse fino a quella del nucleo di uranio. In Francia il laboratorio GANIL di Caen, uno fra i più importanti centri mondiali, è dotato di due ciclotroni in cascata con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

Terra. Interno della Terra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terra. Interno della Terra Carlo Doglioni I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] emesso è da attribuire al decadimento radioattivo degli elementi che compongono il nostro pianeta, in particolare gli isotopi dell'uranio, del torio e del potassio. Il flusso di calore emesso dalla superficie terrestre è massimo lungo le dorsali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE

u

Enciclopedia on line

Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] , è uno sviluppo romanzo della ŏ latina tonica in sillaba libera. chimica La U maiuscola è il simbolo dell’elemento chimico uranio (➔). fisica La lettera U indica il potenziale di un campo di forza conservativo e anche l’energia potenziale in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TRACCIATO ELETTROCARDIOGRAFICO – PARTICELLE ELEMENTARI – ORBITALE MOLECOLARE – FISICA MOLECOLARE – ELEMENTO CHIMICO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni John Servos Atomi, molecole e ioni La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] raggi X realizzata da Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) nel 1895 e quella, ugualmente sorprendente, che i sali di uranio emettono una radiazione penetrante, compiuta da Henri Becquerel (1852-1908) all'inizio del 1896, suscitarono un largo interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] a una massa Δm pari a un millesimo della massa del nucleo. Nella fissione completa dei nuclei di una tonnellata di uranio la massa corrispondente al calore sviluppato sarebbe allora dell'ordine di un kg. Su scala cosmica questo effetto è ancor più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

PONTREMOLI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONTREMOLI, Aldo Leonardo Gariboldi PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti. Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] . Rendiconti, III (1926), pp. 149-154) e all’emissione di raggi X per gli elementi compresi tra il sodio e l’uranio (Sulla durata di emissione della riga Kα dei varii elementi, in Rendiconti dell’Istituto lombardo di scienze e lettere LIX (1926), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEMISTOCLE CALZECCHI ONESTI – BANCA POPOLARE DI MILANO – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTREMOLI, Aldo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
urànio¹
uranio1 urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
urànio²
uranio2 urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali