• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
118 risultati
Tutti i risultati [572]
Fisica [118]
Geografia [118]
Storia [89]
Chimica [96]
Geografia umana ed economica [60]
Biografie [71]
Storia per continenti e paesi [47]
Economia [35]
Temi generali [42]
Geologia [41]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare Cathryn Carson Energia nucleare L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] la tecnologia adottata, a partire dal tentativo di alcuni paesi di fabbricare il carburante MOX (mixed oxide), contenente sia uranio sia plutonio. D'altro canto la parte finale, e la meno interessante, del ciclo del combustibile, ossia lo smaltimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

blanket

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

blanket blanket 〈blènkit〉 [s.ingl., usato in it. come s.m.] [FNC] Termine ingl., tradotto generalm. in it. con mantello, usato internaz. nella tecnica nucleare per indicare uno strato di materiale fertile, [...] si trasforma in materiale fissile. Nei reattori a fissione a neutroni termici, si usa un b. costituito dall'isotopo 238 dell'uranio o dall'isotopo 232 del torio; il primo, mediante cattura di neutroni, si trasforma in plutonio 239, il secondo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] negative di reattività anche legate alla stessa fisica del processo, impiegando l'effetto Doppler dell'isotopo 238 dell'uranio, che al crescere della temperatura assorbe più neutroni di quelli prodotti nella fissione. In condizioni di normale ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PRODOTTI DI FISSIONE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

Becquerel, Henri

Enciclopedia on line

Becquerel, Henri Fisico (Parigi 1852 - Le Croisic 1908), figlio di Alexandre-Edmond. Dal 1889 membro dell'Istituto di Francia. Premio Nobel nel 1903 per la scoperta (di fondamentale importanza in quanto segna l'inizio [...] degli studî di fisica nucleare) delle emanazioni radioattive dei sali di uranio, i cosiddetti raggi di B., avvenuta nel 1896. Compì anche importanti studî sul magnetismo (effetto Faraday, effetto Zeeman, ecc.) e sulla temperatura solare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – MAGNETISMO – URANIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Becquerel, Henri (2)
Mostra Tutti

Hahn Otto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Hahn Otto Hahn 〈hàan〉 Otto [STF] (Francoforte sul Meno 1879 - Gottinga 1968) Prof. di chimica nell'univ. di Berlino (1910) e poi (1928) anche direttore del Kaiser Wilhelm Institut per la chimica di Berlino-Dahlem; [...] chimica nel 1944 per le sue ricerche sulla fissione nucleare dell'uranio. ◆ [FNC] Esperimento di H. e Strassmann: quello con cui H. e F. Strassmann realizzarono nel 1939 la fissione dell'uranio bombardato con neutroni e che valse a H. il premio Nobel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – FRANCOFORTE SUL MENO – FISSIONE NUCLEARE – GOTTINGA – NEUTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hahn Otto (2)
Mostra Tutti

fertile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fertile fèrtile [Der. del lat. fertilis, da ferre "produrre"] [FNC] Di materiale non adatto a essere utilizzato direttamente come combustibile in un reattore nucleare a fissione ma che si trasforma in [...] combustibile, cioè diventa fissile, assorbendo neutroni, nel reattore, come capita, per es., per l'uranio 238 che si trasforma in plutonio; tale trasformazione si chiama fertilizzazione: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 754 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE

Ra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ra Ra 〈èrre-a〉 [CHF] Simb. dell'elemento chimico radio. ◆ [MTR] [TRM] °Ra è il simb. del grado Ran-kine di temperatura. ◆ [FAT] RaA, RaB, RaC, RaCI, RaCII, RaD, RaE, RaF, RaG (o Ra A, Ra B, ecc.): simb. [...] di isotopi della famiglia radioattiva naturale dell'uranio-radio (→ radio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – METROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

FERMI, Enrico

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Nel 1935 gli fu conferito il premio Nobel per la fisica, per le sue ricerche, condotte presso l'università di Roma, sulla tecnica del bombardamento nucleare (impiego dei neutroni rallentati), nel corso [...] Pegram, prospettò al governo americamo l'importanza militare delle allora recenti scoperte relative al fenomeno della scissione dell'uranio, scoperte che, in particolare, si riallacciavano ai lavori (1934) del F. stesso. Il F. si trovò così, durante ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COLUMBIA UNIVERSITY – ENERGIA NUCLEARE – RADIOATTIVITÀ – NEUTRINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

L'anno di Marie Curie

Il Libro dell'Anno 2011

Andrea Turchi L’anno di Marie Curie Marie Curie fu la prima donna a essere insignita di un premio Nobel per meriti scientifici e il primo scienziato a ottenerlo due volte. Tutto ebbe inizio, nel 1898, [...] un gran numero di composti chimici puri scoprendo che solo quelli del torio davano luogo alle stesse emanazioni di quelli dell’uranio. Il caso e la curiosità di Marie impressero alla ricerca una rapida svolta. La scuola di Fisica possedeva una vasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EUGÈNE-ANATOLE DEMARÇAY – ACADÉMIE DES SCIENCES – UNIVERSITÀ DI PARIGI – ANDRÉ-LOUIS DEBIERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'anno di Marie Curie (1)
Mostra Tutti

ISOTOPISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739) Giorgio CARERI Doriano CAVALLINI Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] di massa diversa anche in fase liquida. Così è stato ottenuto un parziale arricchimento dell'isotopo 235 dell'uranio, usando esafluoruro di uranio liquido, ed un impianto del genere è entrato in funzione a Clinton, nel 1944. c) Mediante spettrografi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
urànio¹
uranio1 urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
urànio²
uranio2 urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali