L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] Geissler divennero vere e proprie opere d'arte, perché venivano piegati e forgiati in forme bizzarre, usando il vetro di uranio per creare effetti belli e inusuali. Il tubo corto più semplice (spesso chiamato 'tubo di Plücker') mantenne, comunque, la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] , dove si ipotizza l'esistenza di una grande concentrazione di massa (Grande Attrattore).
La sonda planetaria statunitense Voyager 2 sorvola Urano. Il 24 gennaio Voyager 2, lanciata nell'agosto 1977, passa a soli 81.500 km dalla parte alta delle nubi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] brevissimi, quelli che si addensavano a proposito dei misteriosi raggi X o delle insospettabili radiazioni emesse da sali di uranio. Alla guida del laboratorio Cavendish era ora insediato Joseph J. Thomson, un fisico matematico che per anni aveva ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Annamaria Torriani-Gorini
Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] lisciviazione di solfuri metallici. La lisciviazione batterica è ora largamente usata in tutto il mondo per ottenere rame, uranio, cobalto, zinco, piombo e oro. Si prevede che la tecnica della bioestrazione verrà sempre più largamente utilizzata per ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Usa, dopo vent’anni di supremazia solitaria e incontrastata, mantengano sfere di potenza in cui [...] temporaneo, sul programma nucleare iraniano. I termini dell’intesa raggiunta vedono la Repubblica Islamica impegnarsi a non arricchire altro uranio oltre il 5%, a neutralizzare le scorte di quello già arricchito al 20% e a bloccare l’installazione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] situato in via Panisperna 90, un gruppo di fisici guidato da Enrico Fermi (1901-1954) ottiene la fissione dell’uranio mediante bombardamento con neutroni.
• Il 23 ottobre, a Desenzano del Garda un idrovolante da corsa Macchi-Castoldi M.C ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] naturali (ossidiana, impattiti, folgoriti) dai vetri artificiali che non contengono di solito quantitativi confrontabili di uranio fissionabile. La datazione archeomagnetica comprende anche il paleomagnetismo termorimanente (TRM), che fino ad oggi si ...
Leggi Tutto
Radiobiologia
Giovanni Suini
di Giovanni Suini
Radiobiologia
sommario: 1. Definizione e limiti della radiobiologia. 2. Sviluppo storico della radiobiologia: a) 1895-1922: la radiobiologia descrittiva; [...] , midollo osseo) in seguito all'assunzione in forma solubile o particolata (polveri, aerosol) di particolari nuclidi (uranio, plutonio, radio), per il rischio di trasformazione neoplastica; il problema dei possibili effetti sinergistici di un danno ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] punti d'acqua" (Poncet 1992). In quegli anni la regione era interessata da prospezioni mirate alla ricerca dell'uranio e le presenze archeologiche rischiavano di essere saccheggiate o sepolte dai bulldozers; le immagini satellitari hanno permesso di ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...