Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] 2005. Da un’indagine di The Times di Londra è emerso che tra quei rifiuti c’erano scorie di uranio radioattivo, cadmio, mercurio e piombo e anche materiale chimico, industriale e ospedaliero altamente tossico proveniente dall’Europa. La spedizione ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] ; infatti è venuto alla luce un cranio che secondo nuovi studi stratigrafici e il metodo di datazione basato sugli isotopi dell'uranio avrebbe un'età comparabile a quella dei campioni afro-asiatici, 111.000-139.000 anni dal presente o ancor più. I ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] 1968), ritenevano di aver identificato in nuclei con numero atomico maggiore di 92 alcuni radioelementi ottenuti dal bombardamento dell'uranio. Furono tuttavia i chimici Otto Hahn (1879-1968) e Fritz Strassmann (1902-1980) a riconoscere che alcuni di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] manifatturiera, di cui si ritengono limitate le riserve disponibili in natura. La crescita economica consuma petrolio, uranio, rame, altre risorse minerarie la cui domanda, sempre maggiore, nell’ipotesi auspicabile di un aumento dei livelli ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] . Il petrolio (si pensi alla Nigeria e alle serpeggianti ribellioni armate nella regione petrolifera del Delta del Niger), l’uranio, i diamanti, il coltan, il legname tropicale e infinite altre: sono ricchezze immense, materie prime che muovono le ...
Leggi Tutto
Giappone
Stato asiatico dell’Estremo Oriente.
Le origini
Le prime notizie storiche sul G. si trovano in resoconti cinesi. All’arcipelago accenna l’opera storiografica Han shu nel 1° sec. d.C., mentre [...] ’opinione pubblica il ricordo del dramma bellico, venne bloccata (genn. 2000) la costruzione di nuovi impianti all’uranio, ripresa tuttavia nel maggio 2001. Nei mesi seguenti la situazione politica rimase incerta e contraddittoria, soprattutto dopo l ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] gallico, di un'unica provincia, la Flaminia et Picenum, dipendente dal vicariato di Roma e governata prima da correctores (il primo noto, Claudio Uranio, è del 325) e poi da consulares. Da essa, tra la fine del IV e l'inizio del V sec., il territorio ...
Leggi Tutto
Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] approvò sanzioni economiche contro l’Irān che non convinsero, però, il governo ad abbandonare i programmi di arricchimento dell’uranio. Nel corso del 2008 la questione divenne il problema più spinoso nell’agenda di politica estera statunitense, non ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] . Era stata rapita più di 2 mesi fa. // (14.11) No dell’Iran all’Onu: «Non sospenderemo l’arricchimento dell’uranio. Pronti ad affrontare qualsiasi conseguenza».
Tutti e tre i messaggi (lunghi in media 17 parole per circa 110 caratteri; privi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] fisico italiano Enrico Fermi (1901-1954), hanno messo a punto a Los Alamos una scissione controllata dell’atomo di uranio, in virtù della quale si è reso possibile sviluppare un’enorme capacità distruttiva con una quantità relativamente irrisoria di ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...