OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] terrestre, della sismicità, del vulcanismo e della tettonica può provenire dal calore dei processi di decadimento radioattivo dell'uranio, del torio e del potassio, mentre altre fonti alternative sono da ricercarsi in processi di differenziazione nel ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] , oltre la ricchezza di rame, è della massima importanza industriale l'associazione ai minerali cupriferi, di quelli di uranio, che forniscono oggi la massima parte dei sali di radio fabbricati nel mondo.
Dai giacimenti filoniani si passa, per ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] : reattore ad acqua pressurizzata: diametro ed altezza del nocciolo metri 1 e metri 1,60; combustibile: ossido di uranio; potenza termica: 90 MW; schermatura: leghe di zinconio; protezione biologica: strati di ghisa, di acqua di cemento; impianto ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] delle massime ottenibili con i propellenti chimici liquidi. Temperature così alte sono però incompatibili con l'uso dell'uranio metallico come materiale fissile.
Il secondo schema si riferisce ad un razzo elettrico. Si tratta infatti d'installare ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] in funzione o in fase di costruzione un gran numero di macchine capaci di accelerare ioni con masse fino a quella dell'uranio e stati di carica anche molto elevati. Le tecniche di raffreddamento − che per il caso di ioni pesanti utilizzano per lo più ...
Leggi Tutto
MATERIALI, Scienza dei
Giovanni Balducci
Una definizione assai generale di scienza dei m. (che si occupa prevalentemente di m. allo stato solido) può darsi come: ''lo studio della natura, comportamento [...] (PLZT) per le proprietà elettriche trovano applicazione come condensatori e trasduttori. Nelle tecnologie nucleari gli ossidi di uranio (UO2) e torio (ThO2) costituiscono gli elementi di combustibile, mentre la grafite, il carburo di silicio, l ...
Leggi Tutto
Imperialismo
David K. Fieldhouse
Introduzione
'Imperialismo' è uno dei tanti termini astratti ingannevolmente semplici, che sembrano racchiudere in un'unica espressione un enorme contenuto, ma in effetti [...] può essere anche una strategia difensiva per assicurarsi proprie fonti di beni relativamente scarsi, come petrolio o uranio, per non essere ricattati da produttori ostili.
L'imperialismo dovuto agli investimenti. - Per quanto importante possa essere ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] di milioni di anni. Tra gli isotopi più usati vi sono 238U, che con 235U e 232Th è impiegato nel metodo dell'uranio-piombo, e 14C (metodo del carbonio 14). Nel primo caso, ciascuno dei tre isotopi radioattivi indicati decade in uno specifico isotopo ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] suoi pezzi avrebbero dato luogo al sistema di anelli.
Il Voyager 2 è l'unica sonda spaziale ad aver finora visitato Urano, nel 1986, nel corso del suo viaggio verso l'ottavo pianeta, Nettuno. Quest'ultimo venne scoperto in seguito all'osservazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] trassero origine dagli studi eseguiti durante la guerra sui fasci di plasma utilizzati per la separazione degli isotopi dell'uranio, cui fece seguito la ricerca postbellica sulla fusione nucleare per la produzione di armi e in prospettiva anche di ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...