Planetologia
Giovanni F. Bignami
Simona di Pippo
di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo
Planetologia
sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] il 5 settembre 1977 (Voyager 1), le due sonde hanno esplorato Giove e Saturno, proseguendo poi il loro viaggio fino a Urano (1986) e Nettuno (1989), fino a uscire dal sistema solare attraversando l'onda di urto che separa l'ambiente solare dal mezzo ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] l'imperatore inviò in Africa, a questo scopo, una missione, di cui fu capo un alto dignitario dell'amministrazione bizantina, Uranio. Essa fallì il suo obiettivo. Il re Unerico non solo non si curò delle sollecitazioni che gli venivano dal governo di ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] da foreste tropicali a savane. Dal Ventesimo secolo, l’uso di altre risorse energetiche come petrolio, gas, uranio e plutonio ha avuto effetti diversi sulla biodiversità a seconda delle scelte geopolitiche di sfruttamento e commercializzazione delle ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] è cominciata nel pomeriggio di domenica 1 marzo 1896, quando il fisico francese H. Becquerel scoprì che i sali di uranio emettevano una radiazione penetrante simile ai raggi X scoperti poco tempo prima dal fisico tedesco W. C. Röntgen. Questo nuovo ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] al fine di raggiungere una soluzione diplomatica che potesse scongiurare l’uso della forza per bloccare l’arricchimento dell’uranio nei siti iraniani, in particolare in quelli segreti, a cominciare dal sito di Natanz. Le trattative con gli europei ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] . (d.lgs. 15.3.2010, n. 66) a favore del personale esposto a particolari condizioni di rischio, come l’uranio impoverito o altro materiale bellico, ma sempre che non si tratti di benefici pensionistici, essendo questi erogati non dall’amministrazione ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] ad accordarsi per un'utilizzazione programmata e coordinata di alcune fondamentali risorse: il carbone, l'acciaio, l'uranio arricchito.
Questo non significa che altri nel frattempo non cercasse di perseguire la via classica dell'integrazione politica ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] , India), come quella realizzata in impianti termici tradizionali (soprattutto a carbone in Cina, Giappone, India, Siberia). L’uranio è presente in grandi quantità in Kazakistan, Russia asiatica, Uzbekistan, ma anche Cina e India.
Quanto agli altri ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] rame (oltre 150.000), il piombo (145.000), lo zinco (oltre 86.000); inoltre metalli per usi sofisticati come uranio, berillio e zirconio, per l'industria nucleare; niobio per l'aeronautica; selenio, silicio, germanio, tantalio per l'elettronica. La ...
Leggi Tutto
È noto da tempi antichi il composto dell'ammoniaca con l'acido cloridrico (sale ammoniaco); solo nel sec. XV Basilio Valentino trovò che dal sale ammoniaco con alcali si libera ammoniaca; più tardi quando [...] ma la quantità nella quale questo elemento si trova in natura è tale che non permette di adoperarlo utilmente. Anche l'uranio si dimostrò ottimo catalizzatore, portando ad una percentuale di 11,9 di ammoniaca, lavorando a pressioni basse e con lente ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...