FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] 18% da quelle dell'industria siderurgica. Un ruolo sempre crescente ha assunto, infine, il settore dell'energia nucleare, che oltre all'uranio nazionale (per il quale la F. con 1200 t annue è al quarto posto nella graduatoria mondiale), si serve di ...
Leggi Tutto
TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] nelle vertebre, il radiostronzio invece nelle ossa lunghe. Sono in corso studî su tutti i prodotti di fissione dell'uranio.
Raggi cosmici. - F. Figge (1947) ha comunicato che nei topi spennellati con il metilcolantrene e tenuti in gabbie ricoperte ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] piombo pure presso Příbram e presso Mies, di zinco e stagno nei Monti Metalliferi, di grafite a Horní Planá, d'uranio presso Jáchymov; grafite si estrae presso Budĕiovice, carbone nella zona tra Praga e Plzeň (Kladno, Radnice, ecc.) e dalla regione ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] prevista di 600 MW, avvalendosi di assistenza tecnica e finanziaria angloamericana. I giacimenti di minerali di uranio scoperti in Slovenia e in Macedonia copriranno largamente il fabbisogno della centrale, assicurando buoni margini all'esportazione ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] stessa (4,6 miliardi di anni fa) in cui si formò il sistema solare. Assai più giovane sembra essere, invece, il sistema di Urano, le cui particelle avrebbero una vita media di soli 100 milioni di anni, a meno che il loro moto non sia stabilizzato da ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] dei caduti per la patria; e i due re di Sparta sacrificavano a Zeus Lacedemonio e a Zeus Uranio. Per questo appunto Aristotele distingueva i sacrifici compiuti dai magistrati in funzione, da quelli privati offerti dai semplici sacerdoti ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] per la salute o l'alimentazione o l'industria; ai batteri capaci di ''mangiare'' certi metalli, come l'oro, oppure l'uranio, o altri ancora, anche se altamente dispersi (per es. nel Ghana l'oro è raccolto vantaggiosamente in questo modo). Batteri ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] figlio diversi, come per es. 238U/206Pb, 235U/207Pb, 232Th/208Pb, 40K/40Ar, 87Rb/87Sr, 40Ar/39Ar, 147Sm/143Nd, 14C/14N. L'uranio 238, che si trasforma in piombo 206, con il tempo di dimezzamento di 4500 milioni d'anni, ha permesso di calcolare l'età ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA medica
Carissimo BIAGINI
La radiologia medica, intesa come campo di applicazione all'uomo di sorgenti di radiazioni ionizzanti a scopo diagnostico o terapeutico, ha compiuto negli ultimi [...] . Sorge però per alcuni di essi il problema della tossicità dell'elemento, per semplici cause chimiche, come avviene per l'Uranio, il quale è capace di provocare la morte di un individuo per lesioni renali a concentrazioni piuttosto basse. Sono stati ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] -Nato ally’, la Thailandia gode dell’accesso preferenziale alle forniture militari ad alta tecnologia, come le munizioni all’uranio impoverito. Per quanto riguarda la Repubblica Popolare Cinese, invece, nel 2005 ha avuto luogo la prima esercitazione ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...