Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] potere del presidente tutsi Kagame.
Economia ed energia
Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame, cobalto, uranio, radio, coltan, cromo, bauxite, cassiterite e altri minerali preziosi, oltre al petrolio), il Congo rimane uno dei ...
Leggi Tutto
RAME, Franca
Gabriele Sofia
RAME, Franca. – Nacque a Parabiago (Milano), il 18 luglio 1929, da Domenico, attore e direttore di compagnia, e da Emilia Baldini, maestra e attrice. Sorella minore di Enrico [...] da lei intraprese, dalla lotta contro gli sprechi dello Stato alla battaglia per i diritti delle famiglie delle vittime dell’uranio impoverito, caddero sistematicamente nel vuoto. Nel gennaio del 2008, inviò al presidente del Senato la sua lettera di ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, [...] più di 1.700.000 persone.
Economia ed energia
Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame, cobalto, uranio, radio, coltan e altri minerali ancora), il Congo rimane uno dei paesi più poveri al mondo, fortemente dipendente dagli ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] ’ottobre 2013 l’isola ha compiuto un importante passo, facendo cadere il bando – imposto dalla Danimarca – sull’estrazione di uranio e terre rare, materie prime delle quali il territorio dell’isola sarebbe assai ricco. Un passo però che al momento ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] sono piuttosto modeste.
Il campo più importante in cui interviene la s. isotopica concerne l’arricchimento dell’uranio fissile: per tale applicazione si sono affermate la diffusione gassosa (malgrado l’elevato consumo energetico richiesto per ...
Leggi Tutto
L’insieme delle indagini che vengono condotte sul terreno, in una determinata area, al fine di accertare e valutare la presenza di giacimenti minerari ma anche per ricerche idrologiche, di ingegneria civile [...] di interesse ma più facilmente rilevabili: per es., Hg e As per giacimenti auriferi, e Se e V per mineralizzazioni di uranio epigenetico. Il metodo più diffuso per l’esplorazione preliminare di un’area vasta è quello della raccolta e dell’analisi di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836)
Francesco BONASERA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 968). - I dati del censimento del 1940 fanno assommare la popolazione a [...] . Intanto il Messico riconobbe il governo repubblicano spagnolo in esilio di J. Giral, nazionalizzò i giacimenti di uranio e minerali radioattivi, rilasciò gli internati tedeschi e si preparò ad assorbirli, appena liberati, e parimenti i rifugiati ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA
Michele Mitolo
FISIOLOGICA Lo studio dei fenomeni fisico-chimici che si svolgono nei corpi viventi costituisce l'obietto fondamentale della fisico-chimica fisiologica; essa [...] cuore, basata sulle proprietà radioattive dello ione K; per esse il potassio può essere sostituito da quantità equiradioattive d'uranio, torio, radio, ecc., che hanno in comune col K la proprietà d'emettere radiazioni; questi agirebbero sui substrati ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA (XXXV, p. 617; App. II, 11, p. 1128)
Paolo Gasparini
Gli obiettivi che la v. si prefigge attualmente sono la comprensione dei meccanismi di formazione dei magmi nell'interno della Terra, [...] nelle rocce peridotitiche e basaltiche, e nelle fasi minerali che le costituiscono, di alcuni elementi (per es. terre rare, torio, uranio, ittrio, cobalto, nichel, ecc.), la cui ripartizione tra la fase solida e quella liquida è controllata da leggi ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] estratti in loco. Le ricerche sono rivolte all'individuazione di nuovi giacimenti di petrolio (vallata del Dra) e di giacimenti di uranio.
Ma è nel campo dell'agricoltura che l'azione del nuovo stato si è fatta sentire in modo più decisivo con l ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...