L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] 'esercito francese. Oggi un'aura mitico-storica continua a circondare A., ma il suo futuro è ormai affidato alla presenza dell'uranio nella vicina zona di Arlit.
Bibliografia
Y. Urvoy, Chroniques d'Agadès, in JSocAfr, 4 (1934), pp. 144-77; R. Mauny ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] del magnesio viene sfruttata in diversi campi: nella produzione, mediante riduzione termica, di metalli quali berillio, titanio, uranio e zirconio; nella catalisi di numerose reazioni organiche; nella realizzazione di fuochi d’artificio (il magnesio ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] altri Stati della regione si dotino di analogo deterrente (vedi il caso dell'Iran e del suo programma di arricchimento dell'uranio, che Israele - e non solo - considera un mascheramento del tentativo di dotarsi di armi nucleari e quindi una minaccia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Dante Pattini
NEGRI (Negro), Francesco. – Nacque a Venezia il 17 aprile 1452 dal croato Giorgio Cernöevich e dalla trevigiana Elena, della quale è ignoto il nome di famiglia.
Dopo la [...] la cattedra pubblica a Udine, vacante per la partenza di Giovan Francesco Superchi (Filomuso), ma gli fu preferito Giambattista Uranio.
Galeotto Marzio fu decisivo anche per la seconda chiamata di Negri in Ungheria, tra la fine del 1494 e gli ...
Leggi Tutto
DUNGAL
Mirella Ferrari
Nato presumibilmente in Irlanda, fu attivo nella prima metà del sec. IX prima nelle regioni settentrionali dell'Impero, poi in Italia; Alcuino, parlando di lui fra gli anni 792 [...] dei tituti posti per le memorie dei martiri e le dedicazioni delle chiese. è riportata nei Responsa l'epigrafe di Uranio Satiro, fratello di s. Ambrogio, che compare identica nella Silloge, compilata nel primo terzo del sec. IX e poi conservata ...
Leggi Tutto
MARINI, Giovanni Ambrosio
Carlo Alberto Girotto
MARINI (De Marini), Giovanni Ambrosio. – Nacque a Venezia il 17 giugno 1596 da Giovanni Ambrosio (o Ambrogio De Marini) e da una non identificata gentildonna [...] ), e reca alcune lezioni peculiari. Il romanzo conobbe altre trasposizioni teatrali di mano di Partenio Russo (L’Endimiro creduto Uranio, Napoli 1670) e di Andrea Perrucci (Il Calloandro, ovvero L’infedele fedele, ibid. 1698).
Nel 1644, a Milano ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] rifarsi all’art. 3 della novella che detta puntuali definizioni delle sostanze (“materia radioattiva”, “materie nucleari”, “uranio arricchito negli isotopi 235 o 233”) e degli oggetti attinenti alla sfera nucleare (“impianto nucleare”, “ordigno ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Mali appartiene alla fascia saheliana, una regione di scambi e attraversamenti in cui le entità statuali hanno sempre faticato a imporsi, caratterizzata [...] quindicesimo paese produttore di oro e importanti sono anche le miniere di bauxite, manganese, zinco, litio e rame, uranio e diamanti) è penalizzata dall’insicurezza delle regioni settentrionali e dal crollo del prezzo dei metalli preziosi, tuttavia ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] degli elementi, cioè degli elementi stabili esistenti in natura, parte da 1 e si arresta a 92, con l'elemento uranio (con l'eccezione dell'elemento tecnezio, numero atomico 43, che non è stabile e può essere preparato solo artificialmente). Al ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] potere del presidente tutsi Kagame.
Economia ed energia
Nonostante le grandi ricchezze naturali (oro, diamanti, rame, cobalto, uranio, radio, coltan, cromo, bauxite, cassiterite e altri minerali preziosi, oltre al petrolio), il Congo rimane uno dei ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...