Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità.
Storia
Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] mm e cadenze di tiro elevatissime; le seconde possono avere calibri superiori e utilizzare proiettili esplosivi oppure anticarro, con nucleo in uranio impoverito: un esempio è il velivolo statunitense AC 130, che utilizza cannoni da 40 e 105 mm per l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di combustibili fossili (carbone e torba sono presenti nella Scania), la Svezia può contare su una buona dotazione di uranio (con il quale alimenta le proprie centrali nucleari) e, soprattutto, sulla ricchezza delle acque, che forniscono abbondante ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] , qualitativamente, si è accertata la presenza nella r. cosmica di quasi tutti gli elementi più pesanti fino all’uranio e si è riusciti a risolvere la distribuzione delle abbondanze isotopiche di parecchi elementi.
Altre osservazioni importanti sono ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] pericolose frizioni al limite del conflitto. In seguito a intense ricerche minerarie, nel 1979 furono scoperti minerali di uranio nel Nord del paese, e nel 1981 riserve di gas naturale nel sottosuolo del Peloponneso occidentale.
Alle industrie ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] ha la pesca, soprattutto nella regione marittima e deltizia (446.400 t di pesce nel 1991).
Le risorse minerarie (uranio, cromite, gesso, calcare, manganese) non hanno avuto ancora un adeguato sfruttamento. La produzione di petrolio dei campi di Meyal ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] l'argilla e il sale. È accertata l'esistenza di giacimenti di bauxite, carbone, minerale di ferro, rame, oro, piombo, zinco, argento e uranio.
La rete stradale misura ormai oltre 90.000 km, di cui circa 30.000 asfaltate: dal 1986 l'A.S. è collegata a ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica
Silvano Petrarca
La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare i fenomeni che avvengono [...] un neutrone viene registrato dal contatore, il neutrone che sarà registrato dopo deve ancora decadere dal nucleo di uranio all'interno del reattore. La rilevazione è effettuata corpuscolo per corpuscolo e il numero di conteggi segue perfettamente ...
Leggi Tutto
GRES (fr. grès; sp. gres; ted. Steingut; ingl. stoneware)
Gaetano BALLARDINI
Ezio PARIBELLI
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica (v.) intermedio fra la faenza e la porcellana, essendo a pasta opaca [...] "gran luoco". Le colorazioni più ricche e più dolci sono dovute all'impiego di ossidi metallici resistenti ad alta temperatura (uranio, cromo, manganese, ferro, rame, ecc.); il rosso di rame, invece, è dato dall'ambiente riduttore del forno. La Corea ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] per la presenza quasi costante nei materiali in esame di stronzio comune, non radiogenico.
L'età di minerali ad alto contenuto di uranio e di torio, per es. le uraniniti, ma anche di alcuni a basso tenore, per es. lo zircone, può essere determinata ...
Leggi Tutto
QUATERNARIO
Aldo G. SEGRE
Come è noto, il Q. (v. neozoica, era, XXIV, p. 584) è la più recente delle ere geologiche, durante la quale, per un periodo variabile da un minimo di 600.000 a un massimo di [...] anni. È fondato sulla decadenza del radioisotopo del potassio (K40) e trasformazione in argon (A40) Metodo dell'equilibrio Uranio-Radio-Ionio: è stato applicato alla datazione dei sedimenti marini abissali ("carote", noduli di manganese), fino a 300 ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...