ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] di argento (77.000 kg), di oro (2686 kg), di stagno (4000 t) e di altri minerali (cadmio, tungsteno, uranio, radio, germanio) resta limitata rispetto alle possibilità del paese. Leggermente diminuita è anche la produzione dei diamanti (11.820.000 ...
Leggi Tutto
Paleontologia
Danilo Torre
(XXVI, p. 50; App. IV, ii, p. 725; V, iv, p. 24)
La p. ha conosciuto a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale un notevole sviluppo, sia per la qualità e quantità [...] è stata offerta dal processo di decadimento radioattivo dei nuclei instabili di alcuni elementi, come per es. uranio, torio, potassio e carbonio. Le proprietà della radioattività, scoperte alla fine dell'Ottocento, sono state sfruttate per ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] si è aggiunto da poco il giacimento di Odendaalsrus (v. in questa App.). Dal 1951 si è iniziata l'estrazione dell'uranio, la cui produzione (26 stabilimenti di lavorazione) ha già raggiunto nel 1958 le 6200 t, assicurando all'Unione il terzo posto ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] sale a 8 con RuO4, OsO4. Il 4° poi, che comincerebbe con l'ekacesio, si tronca ben presto con l'uranio, ultimo degli elementi conosciuti. In queste ultime serie trovano pure posto una quarantina di elementi radioattivi (v.) che corrispondono però a ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] e di cromo (da bagno di K3CrF6 in NaCl).
Tra i numerosi metodi, attualmente allo studio, o in uso, per la produzione di uranio metallico, un posto non certo trascurabile assumono quelli per elettrolisi di KUF5 o di UF4 in bagni di miscele di CaCl2 e ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA APPLICATA
Sergio Olivero
Raimondo Cavallo
. La locuzione "geologia applicata" è usata generalmente per indicare il campo culturale avente come oggetto i rapporti tra la realtà geologica (v. [...] delle risorse non rinnovabili del sottosuolo: minerali per l'industria metallurgica e chimica, fonti di energia (idrocarburi, carboni, uranio, vapori e acque calde), materiali da costruzione. Al complesso, o a parte di questo settore culturale, si ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] degli Yanomami (o Yanoàma), il più numeroso dei popoli indigeni ancora sopravvissuti; in questo territorio vi sono presenze di uranio, torio, cobalto, titanio, oro, diamante e altri minerali rari.
In altri paesi amazzonici, a partire dalla fine degli ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA PLANETARIA
Bruno Accordi
. Questo nuovo ramo della g. è anche indicato, in senso più generale, con il nome di "g. cosmica"; ma poiché sarà ben difficile, almeno per molti decenni, che pervengano [...] stessa sonda ha permesso di stabilire che il suolo su cui si è posata contiene il 4% di potassio, lo 0,0002% di uranio e lo 0,00065% di torio: queste proporzioni non si scostano molto da quelle dei graniti terrestri.
Per quanto riguarda Marte, la sua ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (XV, p. 776; App. II, 1, p. 962)
Vittorio Carassiti
Franco Scandola
La f. è quella branca della chimica che studia le reazioni indotte dalle radiazioni elettromagnetiche nel campo del visibile [...] isotopica per via fotochimica. Quest'ultima applicazione, già in avanzato stato in alcuni paesi anche per quanto riguarda l'uranio, si basa sull'uso di laser per ottenere eccitazioni selettive di specie isotopiche.
La f. ha anche aspetti di ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare il cui territorio comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di [...] : il parlamento locale ha approvato la storica decisione di far cadere il bando – imposto dalla Danimarca – sull’estrazione di uranio e terre rare, materie prime delle quali il territorio dell’isola sarebbe assai ricco, e aprire così le porte agli ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...