Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] nel 1901. Antoine-Henri Becquerel scoprì, nel 1902, che l'uranio produceva una radiazione simile a quella dei raggi X e negli anni sostanza con radiazioni due milioni di volte superiori all'uranio che chiamarono radium. I raggi X furono impiegati per ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] formazione di grandi holdings energetiche che producono e vendono, oltre al petrolio e al gas, anche carbone e uranio.
I gruppi petroliferi giustificano la loro strategia d'integrazione verticale e orizzontale sia con ragioni di riduzione dei costi ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] Gli elementi rilevabili, in ordine di peso molecolare crescente, sono alluminio, silicio, zolfo, fino al piombo e all'uranio. La XRF portatile ha l'enorme vantaggio di essere facilmente brandeggiabile e quindi può essere spostata agevolmente al fine ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] nel 1901. Antoine-Henri Becquerel scoprì, nel 1902, che l'uranio produceva una radiazione simile a quella dei raggi X e negli anni sostanza con radiazioni due milioni di volte superiori all'uranio che chiamarono Radium. I raggi X furono impiegati per ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stati Uniti d’America
Sebbene gli Stati Uniti escano da un ventennio di supremazia solitaria e incontrastata a livello mondiale e [...] , sul programma nucleare iraniano. I termini dell’intesa raggiunta hanno visto la Repubblica islamica impegnarsi a non arricchire altro uranio oltre il 5%, a neutralizzare le scorte di quello già arricchito al 20% e a bloccare l’installazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] raggi X realizzata da Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) nel 1895 e quella, ugualmente sorprendente, che i sali di uranio emettono una radiazione penetrante, compiuta da Henri Becquerel (1852-1908) all'inizio del 1896, suscitarono un largo interesse ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] e a Landino, Nesi aveva celebrato come suo maestro Ficino. Lo stesso filosofo, in una lettera indirizzata a Martino Uranio, annovera Nesi fra i suoi discepoli.
Il percorso intrapreso da Nesi lo condusse quasi naturalmente nell’Accademia Ficiniana e ...
Leggi Tutto
CAROBBI, Guido
Curzio Cipriani
Nato il 20 ott. 1900 a Pistoia da Alcibiade e Giulia Giovannini, si laureò in chimica nel 1922 all'università di Firenze, e l'anno successivo divenne assistente nell'istituto [...] per indagare le relazioni fra diversi altri cationi, dal magnesio al berillio, dal molibdeno al tallio, dall'uranio al calcio, dal mercurio al ferro. Le indicazioni trovate, praticamente tutte confermate dalle determinazioni strutturali, hanno ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] specificava Villari, «l’uraninite è un minerale di composizione variabilissima, formato principalmente di due ossidi d’uranio UO3, UO2 (uranato d’uraninite)» (p. 178). In pratica, si trattava della celebre pechblenda, la cui analisi sarebbe stata ...
Leggi Tutto
rinascimento nucleare, sospensione del
rinasciménto nucleare, sospensióne del. – All’inizio del 2011 erano in funzione nel mondo 442 reattori nucleari in 30 paesi. Una ventina di questi paesi appartenevano [...] di nuovi vettori energetici, quali l’idrogeno e, per quanto riguarda i reattori veloci, permettere sia l’utilizzo dell’uranio-238, sia una drastica riduzione dei rifiuti a lunga vita, utilizzando il plutonio e gli attinidi minori come combustibile ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...