Montagne Rocciose
Katia Di Tommaso
L’altro Far West
Bufere di neve e deserti, orsi e puma, cascate e sequoie: le Montagne Rocciose sono la dorsale principale di un sistema montuoso imponente e vario, [...] orsi e vari animali da pelliccia.
Le Montagne Rocciose sono ricche di minerali di pregio (dall’oro al petrolio, dall’uranio al tungsteno) e costituiscono una grande area turistica. Il popolamento è però scarso quasi ovunque, salvo che ai piedi delle ...
Leggi Tutto
Ventesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Ha la stessa origine remota di v, w, y, da un’unica lettera dell’alfabeto fenicio; e con v ha una storia comune fino a tempi molto vicini ai nostri. [...] , è uno sviluppo romanzo della ŏ latina tonica in sillaba libera. chimica La U maiuscola è il simbolo dell’elemento chimico uranio (➔). fisica La lettera U indica il potenziale di un campo di forza conservativo e anche l’energia potenziale in genere ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] -Izlas. La rete bulgara è stata collegata con quella sovietica, da cui riceve cospicue importazioni. La B., che possiede miniere di uranio a Bulkovada, ha già in funzione un reattore nucleare di tipo sperimentale (di 1,5 MW) presso Sofia, e una ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] e di Keflavis) e, attraverso la Groenlandia e le desolate regioni settentrionali del Canada (militarmente notevoli per le risorse di uranio che si trovano immediatamente a sud del circolo artico nelle regioni dei laghi Great Bear e Hottah), si chiude ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597)
Gaetano FERRO
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] di raffinerie a Lisbona ed altrove. Singolari prospettive sembrano poi aprirsi al paese per l'utilizzazione dell'uranio, che pare si possa estrarre dal sottosuolo portoghese. Le attività estrattive forniscono sempre un'importante produzione di ...
Leggi Tutto
. Diffusione della luce. - Diffusione sulla superficie dei corpi. - La superficie di un corpo si può comportare in modi diversi quando su di essa si faccia cadere un raggio luminoso. Alcuni corpi assorbono, [...] da quella della luce primaria. Gli olî lubrificanti, le soluzioni di eosina e di fluoresceina, il vetro all'uranio, il platinocianuro di bario costituiscono esempî ben noti di sostanze fluorescenti.
La luce diffusa viene sottratta al raggio primario ...
Leggi Tutto
SOL-GEL
Eugenio Mariani
In chimica-fisica si definisce ''sol'' una dispersione (non una soluzione) colloidale di particelle, che costituisce un sistema liquido avente alcune proprietà prossime a quelle [...] della massa.
Nel campo nucleare col sistema sol-gel si possono preparare granuli di combustibile a base di ossido di uranio UO2, partendo da soluzioni di nitrato che idrolizzate formano un sol; la dispersione ottenuta si fa effluire da un ugello ...
Leggi Tutto
Sudan
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. In occasione di un censimento effettuato nel 1993 la popolazione della Repubblica [...] oro (la più redditizia esportazione mineraria dopo il petrolio), asbesto, cromite, rame, diamanti, mica, argento, tungsteno, uranio, zinco e minerali di ferro. L'apparato industriale è di modesta consistenza, malgrado recenti investimenti e l ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] fa.
Altri metodi ancora in fase sperimentale sono infine quelli basati sul decadimento di alcuni isotopi dell'uranio: tra di essi il metodo dell'uranio 238/torio 230 viene impiegato per datare, ad esempio, le formazioni stalagmitiche che sovente si ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] della medicina nucleare
Gli elementi radioattivi naturali, riconosciuti alla fine del secolo scorso e rappresentati dalle famiglie dell'uranio-238 (238U), dell'attinio-235 (235Ac) e del torio-232 (232Th), non si prestano, per le loro caratteristiche ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...