(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] cavità a RF superconduttive, permette di raggiungere energie fra 6 e 20 MeV/u per masse fino a quella del nucleo di uranio. In Francia il laboratorio GANIL di Caen, uno fra i più importanti centri mondiali, è dotato di due ciclotroni in cascata con ...
Leggi Tutto
Microtecnologie
Augusto Di Napoli
Le m. rappresentano un settore tecnologico, profondamente interdisciplinare, che si occupa della progettazione e della realizzazione di dispositivi meccanici ed elettrici [...] Germania, per risolvere un problema specifico (realizzazione di piccoli ugelli per la separazione degli isotopi dell'uranio), è stato successivamente perfezionato nella stessa Germania e negli Stati Uniti e utilizzato in molteplici applicazioni. Tale ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] zolfo fuso; si presenta sotto forma di gas che depurato è conservato liquido in bombole d'acciaio. Il fluoruro d'uranio ha avuto notevole importanza nelle ricerche per la bomba atomica.
L'acido fluoridrico è uno dei più importanti composti del fluoro ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] il continente africano e le sue riserve in petrolio, gas, materie prime di ogni genere e prodotti strategici come il rame, l’uranio e il coltan. In questa nuova spartizione, la Cina sta correndo più degli altri. La sua presenza capillare in tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] alla totale distruzione del materiale, l'età delle ossa può essere determinata calcolando la quantità di fluoro, di uranio e di azoto in esse contenuta: il fluoro si fissa irreversibilmente nelle ossa sepolte nel terreno e aumenta progressivamente ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] emesso è da attribuire al decadimento radioattivo degli elementi che compongono il nostro pianeta, in particolare gli isotopi dell'uranio, del torio e del potassio.
Il flusso di calore emesso dalla superficie terrestre è massimo lungo le dorsali ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] (I)-bis-benzene, per mezzo di agenti ossidanti, tuttavia anche questi complessi assumono una configurazione con 18 elettroni.
d) Uranio(IV)-bis-cicloottatetraenile (uranocene) (v. cap. 5, punto 10, c). Il sistema di legame è paragonabile a quello del ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] , la reazione fu condotta alla temperatura di 600 °C per incrementarne la velocità; come catalizzatore fu scelto l'osmio o l'uranio e i gas non ancora coinvolti furono riciclati.
I brevetti per il processo in continuo furono presentati in Germania e ...
Leggi Tutto
COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] con ironia alla relazione fra il compositore e la celebre cantante. Alla Didone torinese seguì la favola pastorale in due atti Uranio ed Erasitea, su testo del poeta S. A. Sanvitale, che lo firmò con lo pseudonimo arcadico di Eaco Panellenio. Questo ...
Leggi Tutto
nucleare, questione
nucleare, questióne locuz. sost. f. – Categoria in cui si ascrive il dibattito riguardo agli usi dell'energia nucleare. Dopo una fase di fascinazione e di forti investimenti in questa [...] genera emissioni di gas serra, come è vero anche che l'elevatissima densità energetica per unità di massa di uranio lo renda economicamente conveniente pur non essendo una fonte energetica rinnovabile. Peraltro, sono evidenti sia le implicazioni di ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...