VETRO (XXXV, p. 260)
Mariano SANTANGELO
Costituzione. - Poco si conosce sulla costituzione del vetro: i dettagli sugli aggruppamenti atomici e molecolari, nonché la loro disposizione spaziale, non sono [...] , ecc., se ne sfruttano altri come l'ossido di Gemianio, l'ossido di Cerio, di Zirconio, di Vanadio e di Uranio. A questi che sono i componenti essenziali della miscela vetrificabile si aggiungono poi altri ossidi che hanno funzione o di decoloranti ...
Leggi Tutto
RESINA (XXIX, p. 88)
Eugenio MARIANI
Resine scambiatrici di ioni. - Se ne hanno di due tipi, le une scambiatrici di cationi e le altre di anioni. Le prime sono delle resine artificiali capaci di scambiare [...] per la separazione di varî elementi (e loro isotopi) del gruppo delle terre rare e dei prodotti di fissione dell'uranio e del plutonio. La portata tecnica di queste resine scambiatrici, dato l'estendersi continuo di applicazioni negli svariati campi ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] definitivo.
Con il Jpa, l’Iran si è impegnato a bloccare il processo di arricchimento dell’uranio al 5%, a smaltire le riserve di uranio arricchito al 20%, che dovrà essere diluito oppure convertito in ossido, e a non installare nuove centrifughe ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La nascita di Israele portò a compimento il sogno del movimento sionista, ossia il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento [...] quali un’intesa con Teheran sarebbe stata per Israele impossibile: fermare del tutto l’arricchimento dell’uranio, rimuovere dal territorio iraniano l’uranio già potenziato, chiudere l’impianto di Qom e arrestare la pista di arricchimento del plutonio ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Domenico (Dominicus Gallettus)
Francesco Bausi
Figlio di Jacopo, nacque a Monte San Savino nel 1443 o nel 1444, come si deduce dall'epitaffio apposto sulla sua tomba, nel quale si afferma che [...] stretti contatti con l'ambiente fiorentino e in particolare con la cerchia di Marsilio Ficino. Nella celebre lettera a Martino Uranio sui suoi amici e discepoli il Ficino include, infatti, il G. tra quelli che erano suoi familiari sin da poco ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] a lignite. Energia si ricava anche dal petrolio russo importato e da due centrali nucleari, che utilizzano anche uranio estratto localmente. Infine, la Repubblica C. ricava dal sottosuolo piccole quantità di minerali metallici. Il suo profilo ...
Leggi Tutto
Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] oro, rame e zinco; i g. piritosi e cupriferi; i g. piombo-zinco-argentiferi; i g. a cobalto, nichel, argento, bismuto e uranio; i g. a stagno, zinco, argento; i g. di ematite, baritina, siderite, fluorite ecc.
I g. vulcanici sono connessi ai magmi ...
Leggi Tutto
(port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. S. è la maggiore [...] forte espansione, ed è presente nella capitale e nei centri della sua corona suburbana. Miniere di calcare, ferro, diamanti, rame, uranio, tungsteno.
Lo Stato ha una fitta rete stradale e ferroviaria e vi si trovano i porti di São Sebastião, Iguape e ...
Leggi Tutto
SAHARA
Giuliano Bellezza
(XXX, p. 441; App. III, II, p. 645; IV, III, p. 255)
La grande regione sahariana, centrata su quello che è il deserto per antonomasia della cultura occidentale, è stata ancora [...] breve, fino al porto di Nouadhibou: per aumentare l'estrazione del rame è ora necessaria una nuova ferrovia. L'estrazione di uranio dal massiccio dell'Air (Arlit, Akouta) ha portato il Niger ai primi posti nel mondo; è presente anche tungsteno, ma ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344)
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Gio. Bor.
La Repubblica popolare della Mongolia esterna (Bughut Nairamdakh Mongol Arat Ulus). - La repubblica popolare [...] fossile (300.000 t nel 1954, che, secondo il piano 1958-60 dovrebbero raggiungere le 790.000 t annue); tungsteno ed uranio sono esportati verso la Russia e petrolio è estratto presso Sain Šanda. Queste industrie estrattive, che prima erano in mano ad ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...