CANIGIANI, Antonio
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze il 28 maggio 1429 (Archivio di Stato di Firenze, Tratte, 443 bis,Scala/ S. Spirito, f. 1) da Giovanni e da Sandra di Paolo de' Bardi. Membro di [...] . è legata soprattutto al Ficino, di cui fu uno dei "familiares et confabulatores", come questi ricorda nella lettera a Martino Uranio Brenninger (in Opera, p. 946). A lui il Ficino dedicò il De magnificentia o De virtutibus moralibus (1º giugno 1457 ...
Leggi Tutto
Fukushima, catàstrofe di <-kùši-, ...>. – Disastro provocato dagli effetti congiunti del terremoto che ha colpito l'11 marzo 2011 la regione nordorientale della principale isola giapponese (Honshu), [...] ad alta temperatura tra l'acqua (e il vapore) e il rivestimento in lega di zirconio delle barre di uranio, si sono verificati significativi rilasci di materia radioattiva prima in atmosfera e successvivamente anche in mare. L'incidente nucleare ...
Leggi Tutto
effetto tunnel
Dino Fiorani
Fabrizio Bobba
Simone Gelosa
Una delle più curiose manifestazioni della natura quantistica della materia, poiché esprime la capacità da parte di una particella di raggiungere [...] e ai protoni di allontanarsi da esso. Ciò nonostante, come è stato dimostrato da George Gamow, in particolari elementi quali l’uranio e il radio le particelle alfa sono in grado di aprirsi un varco attraverso la barriera del nucleo dando origine ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] l’Ungheria autosufficiente sul piano energetico. Si estraggono inoltre bauxite (nella Selva Baronia), carbone (nel bacino di Pécs), manganese e uranio.
Il settore industriale (34,3% del PIL e 32,1% della forza lavoro) si è sviluppato, a partire dagli ...
Leggi Tutto
Chimica
E. con solventi Operazione che impiega un adatto solvente per estrarre uno o più componenti da una miscela liquida (e. liquido-liquido) o da una sostanza solida (e. solido-liquido o lisciviazione [...] Nel campo della metallurgia estrattiva, notevole importanza ha assunto anche l’e. selettiva di ioni metallici (uranio, torio, zirconio, afnio, platino, nichel, cobalto) tramite solventi organici (etere dietilico, metilisobutilchetone ecc.). Affinché ...
Leggi Tutto
MAURITANIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXII, p. 612; App. III, II, p. 48; IV, II, p. 419)
La M. ha una superficie complessiva pari a 1.030.700 km2; dal punto di vista amministrativo il paese è suddiviso [...] t di ferro e alimenta il 50% delle esportazioni del paese. Vanno inoltre segnalati i giacimenti di rame di Akjoujt, le risorse di uranio di Bir-Mogherein, i fosfati di Gorgol, l'ilmenite di Trarza e il sale. Modesta è la raccolta della gomma arabica ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889)
Roberto ALMAGIA
Florio GRADI
Giorgio SPINI
Oscar HANDLIN
Ornella FRANCISCI OSTI
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
UNITI I più importanti [...] -1958.
Tra i progressi compiuti negli ultimi anni sono da segnalare in primissima linea quelli relativi alla ricerca di uranio, che è in grande incremento soprattutto nel Colorado (Naturita, Uravan), nel Nuovo Messico e nell'Utah, alla produzione del ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] anni (oro e piombo a energie maggiori di 200 GeV/nucleone).
La fig. 6 mostra due tipi di collisioni di ioni di uranio di circa 1 GeV/nucleone con nuclei di un'emulsione (argento o bromo). Il primo consiste nella fissione in 2 frammenti; il secondo ...
Leggi Tutto
NUCLEO (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419)
Ugo FACCHINI
I principali progressi nello studio delle proprietà dei n. atomici realizzati negli ultimi anni riguardano le conoscenze sulla struttura nucleare, [...] proprietà nucleari. Altre proprietà, come per es. l'esistenza di n. molto deformati rispetto alla sfera, la fissione dell'uranio, certi gruppi di livelli eccitati (v. oltre), si spiegano tenendo conto di azioni collettive tra i nucleoni esistenti al ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] e dei nuclei atomici, e lo sviluppo di processi controllati delle reazioni di fissione a catena dei nuclei di uranio. La realizzazione di reattori autofertilizzanti a neutroni veloci consente di moltiplicare di oltre 50 volte la quantità di energia ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...