Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] a modificare sostanzialmente l'economia del paese. Ancora marginale è l'estrazione dei minerali di rame e dell'uranio; quest'ultimo però è destinato ad acquistare notevole importanza.
Le industrie alimentari, quelle tessili (filati di cotone) e ...
Leggi Tutto
ZAMBONINI, Ferruccio
Federico Millosevich
Mineralogista e chimico, nato, a Roma il 17 dicembre 1880, morto a Napoli il 12 gennaio 1932. Conseguita a Roma la laurea in scienze naturali nel 1903, avendo [...] die metamorphosirten Gabbro der Rocca Bianca im Susatale (Neues Jahrb. für Min., II, 1906); Sull'applicazione del contenuto in uranio e piombo di alcuni minerali alla determinazione dell'età delle rocce che li contengono, R. Acc. Linc., Roma 1911 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] caverna di Song Terus, vicino a Punung, associati in questo caso a ossa animali datate mediante le tracce di fissione dell'uranio a quasi 200.000 anni fa. Nessuno di questi antichi repertori mostra la minima variazione stilistica: in gran parte dei ...
Leggi Tutto
Jacques Charmelot
Hollande nei panni dell’eroe
L’operazione Serval promossa dal presidente francese Hollande ha bloccato l’avanzata dei combattenti ribelli diretti dal nord del paese verso Bamako. Ma [...] Parigi potenziale fonte di pericolo; e la sua vicinanza con il Niger, da cui la Francia importa il 30% dell’uranio naturale, di cui le sue centrali nucleari hanno bisogno. Mentre la situazione degenerava nel Mali, il presidente francese Hollande ...
Leggi Tutto
Chimica e tecnica
Con la denominazione di prodotti ceramici si intende una vasta gamma di manufatti, diversi per composizione, struttura, proprietà, impiego ecc., aventi in comune il processo tecnologico [...] si colorano facilmente con ossidi metallici (di ferro, di rame, di cobalto, di cromo, di manganese, di nichel, di uranio ecc.).
Le proprietà fisiche e meccaniche dei manufatti ceramici variano con la natura dei prodotti di partenza, ma per ogni tipo ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] e il berillio pure da Wöhler nel 1828. Fu riconosciuto il cadmio fino dal 1817 (Stromeyer), il cromo nel 1777 (Vauquelin), l'uranio nel 1798 (Klaproth isolò un ossido che fu creduto il metallo: il metallo fu poi isolato da Péligot); il vanadio fu ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] le produzioni metallifere del paese sono degni di nota il mercurio, l'oro e l'antimonio; piccole quantità di uranio sono presenti nella valle del fiume Ču. Alla base dello sviluppo industriale kirghizo sta la disponibilità di energia idroelettrica ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] si aggiungono del mercurio e dei sali di mercurio; col rinforzo al cromo vi si aggiunge del cromo. Col rinforzo all'uranio si forma una miscela di ferrocianuro d'argento e di ferrocianuro d'uranile, di color bruno-rossastro; col rinforzo al solfuro ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] possono essere datati con i metodi del disequilibrio radioattivo, come quelli del torio-230 (²³⁰Th), del protoattinio-231 (²³¹Pa), dell'uranio-234 (²³⁴U), o con il metodo del piombo-210 (²¹⁰Pb), che tra l'altro è applicabile anche alla datazione di ...
Leggi Tutto
Geologia
JJean Goguel
di Jean Goguel
Geologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della geologia applicata. 3. Il grado di certezza o di probabilità dei risultati. 4. Le branche della geologia. a) [...] dei giacimenti non si sono interrotte. È risultato che non è sempre necessario invocare ipotetiche origini profonde. Il peso di uranio concentrato in un giacimento, per fare un esempio dei più chiari, è in definitiva poca cosa rispetto a quello che ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...