Sahel
Angelo Turco
Grande regione naturale dell'Africa settentrionale compresa fra il deserto del Sahara a N e l'ambiente umido-sudanese a S. Tradizionalmente il S. viene ricompreso fra la isoieta di [...] pianeta, con diffusissime sacche di povertà, che solo in parte lo sfruttamento di risorse minerarie in alcuni Stati (uranio in Niger; più recentemente petrolio in Mauritania, Ciad e Sudan) promette di alleviare. Restano diffusi gli irrisolti problemi ...
Leggi Tutto
Denominazione generica di polimeri, naturali o sintetici, aventi il comportamento della gomma elastica. La produzione mondiale di e. è salita dai 5,5 milioni di t. nel 1965 a circa 11 milioni di t nel [...] di transizione, oppure sistemi contenenti ioduri o iodio libero, o ancora ammidi di metalli di transizione, o composti di uranio.
Le gomme sintetiche a base di polibutadiene e di poliisoprene ad alta percentuale di cis, come il Natsyn della soc ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] per risorse minerarie: oltre ai fosfati, utilizzati per la produzione di concimi, e a modeste quantità di uranio, si ricavano torba e scisti bituminosi (nel Nord-Est del paese), utilizzati direttamente o indirettamente (tramite la trasformazione ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] sta parallelamente sforzandosi di creare. Un ulteriore schema di cartello eurasiatico è auspicato da Mosca per lo sfruttamento dell’uranio, materia prima che può rappresentare la vera risorsa del futuro per l’Asia centrale.
Il successo delle manovre ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] sono reattori a fissione che utilizzano come combustibile l’isotopo 235U, presente in bassissima percentuale (meno dell’1%) nell’uranio naturale 239U. Secondo il data-base dell’IAEA (International Atomic Energy Agency), nell’aprile 2010 i reattori in ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] e con esponenti dell'Accademia Platonica fiorentina, della quale fu membro. In una lettera a Martino Uranio, Marsilio Ficino giunge ad annoverarlo fra i suoi "familiares, confabulatores atque ultro citroque consiliorum disciplinarumque liberalium ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] o forse fino al giugno 1451. Di un insegnamento nelle scuole pubbliche di Brescia, dove sarebbe stato suo allievo Bartolomeo Uranio, dà notizia G. Liruti, ma non è confermato da alcuna fonte. Ben documentata è invece tale attività a Venezia negli ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] , ms N 220 sup. (s. d., ma 1609); L’idea del cavaliero, in due parti divisa, Milano 1609; Degli amori di Uranio e dello sdegno di Virbio, madrigali, Milano 1610; L’Armidoro, Milano 1611; Madriali di Giovanni Soranzo, Milano 1612; De mysterijs missae ...
Leggi Tutto
TANZANIA.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La popolazione della [...] e il ri-export attraverso il porto di Dar es Salaam (21% del PIL). Prospettive di sviluppo riguardano l’estrazione di uranio (dal 2014) e di gas naturale (giacimenti offshore di recente scoperta). Consolidati i rapporti con Cina, India e Stati Uniti ...
Leggi Tutto
NOMENCLATURA CHIMICA (XXIV, p. 896)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
La n. chimica, adottata fin dallo scorso secolo, è stata profondamente modificata in questi ultimi anni per ottenere una più rigida [...] (gli elementi dall'attinio in poi, incluso l'elemento di numero atomico 103); elementi transuranici (che seguono l'uranio nel sistema periodico); elementi di transizione (quelli che hanno il livello d incompleto o che formano composti con il ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...