TUAREG
Isabelle Dumont
Popolazione berbera dell’Africa sahariana tradizionalmente composta di pastori nomadi, spesso affiliati a confraternite ed essenzialmente di religione islamica, seppure con alcune [...] , attaccando, in particolare, il centro turistico di Agadez e la zona di Arlit, ove si trovano le importanti miniere di uranio sfruttate dalla società francese Areva. Gli accordi di pace del 1995 non risolsero i problemi e vi furono ancora scontri ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] e attinidi minori (tra cui americio, nettunio, curio ecc.), hanno radiotossicità che, decadendo, scende al di sotto di quella dell’uranio naturale in tempi che possono arrivare al milione di anni. Per avere un’idea delle grandezze in gioco, basti ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] accordo commerciale ventennale del valore di 12 miliardi che impegna la Russia a riconvertire per usi civili 500 tonnellate di uranio altamente arricchito. Ma si tratta di cifre del tutto insufficienti di fronte agli enormi rischi di proliferazione e ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] minerali. La moderna geocronologia isotopica iniziò con le prime misurazioni precise degli isotopi del piombo, effettuate su minerali di uranio e di piombo da A.O. Nier e collaboratori nel 1939. Lo sviluppo delle tecniche e dei procedimenti analitici ...
Leggi Tutto
Anatomia
Cavità piccola e ben delimitata: c. del dente, la cavità della polpa dentaria; c. dell’occhio, due cavità, tra cornea e iride (c. anteriore) e tra iride e cristallino (c. posteriore), che comunicano [...] è una c. a ionizzazione sulla cui superficie interna è disteso un sottile strato di uranio; serve per rivelare neutroni lenti, che danno luogo a reazioni di fissione dell’uranio e quindi a particelle ionizzanti.
La c. proporzionale a molti fili è un ...
Leggi Tutto
Rouhani (Rohani, Rowhani), Hassan. - Uomo politico iraniano, settimo presidente della Repubblica islamica dell'Iran (n. Sorkheh 1948). Ha intrapreso gli studi religiosi nel 1960 presso il seminario di [...] 5+1, grazie al quale la Repubblica islamica si è impegnata a ridurre le attività di arricchimento e di stoccaggio dell’uranio e a consentire l’accesso nel Paese agli ispettori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica, in cambio della ...
Leggi Tutto
Chimico britannico (Glasgow 1852 - High Wycombe 1916). Premio Nobel per la chimica nel 1904, le prime ricerche di R. riguardarono la chimica organica: studiò gli acidi toluici, preparò la piridina da acido [...] del sistema periodico, accanto a quella degli alogeni. R. esaminò un gas inerte ottenuto dal riscaldamento di minerali di uranio e dimostrò che aveva lo stesso spettro di emissione dell'elio che N. Lockyer aveva individuato (1868) nella corona ...
Leggi Tutto
Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] .
Sotto il profilo economico, lo X. assomma una grande quantità di risorse energetiche (idrocarburi e carbone) e di altri minerali utili (fra cui l’uranio), il cui sfruttamento è peraltro ostacolato dalle sfavorevoli condizioni di accessibilità. ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] Lago Ciad, in parte utilizzato localmente e in parte esportato in Nigeria. Si segnala la presenza di altri minerali (oro, stagno, uranio, bauxite) ubicati nella parte settentrionale del paese, di cui però non sono noti né l'entità delle riserve né l ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] in progetto due centrali elettronucleari da 15.000 kWh l'una, che saranno alimentate con l'uranio ricavato dai minerali radioattivi del Congo Belga (1000 t di ossido di uranio prodotte nel 1958).
La produzione attuale della ghisa (5,5 milioni di t) e ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...