Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] 2015. In base a tale accordo, l’I. si è impegnata a ridurre le attività di arricchimento e di stoccaggio dell’uranio, convertendole in attività di ricerca e sviluppo, e a consentire l’accesso nel Paese agli ispettori dell’Agenzia internazionale per l ...
Leggi Tutto
Fisico francese (Parigi 1900 - ivi 1958). Allievo di P. Langevin, fu autore con la moglie Irène Curie, figlia dei coniugi M. e P. Curie, della scoperta della radioattività artificiale, per la quale fu [...] e il principio del 1939, J.-C., contemporaneamente ad altri fisici, interpretò i primi esperimenti di fissione dell'atomo dell'uranio bombardato con neutroni (esperienze della moglie Irène e P. Savitch, e di O. Hahn e F. Strassmann). Socio straniero ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] (Serra do Navio). Per il nickel nel 1974 è stata iniziata l'estrazione del deposito di Niquêlandia (Goiás). Nuovi giacimenti di uranio sono stati individuati a Poços de Caldas (associati a bauxite) e Serra da Moeda (nel Minas Gerais). In aumento è la ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] Conicalcite), di alluminio e ferro (Liskeardite), di alluminio e rame (Liroconite), di piombo e rame (Bayldonite), di bismuto e uranio (Walpurgite). Un fosfoarseniato idrato di rame e zinco è la Veszelyite, e un arseniato e solfato ferrico idrato, la ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] (un cranio e una mandibola), datati al 14C intorno a 25.000 anni fa; tuttavia, una serie più recente di datazioni all'uranio li colloca oggi in un più ampio arco cronologico, tra 47.000 e 16.000 anni fa. Lo stru-
mentario pleistocenico della grotta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , come Los Alamos; Oak Ridge ospitava una piccola parte delle strutture di produzione realizzate per la separazione isotopica dell'uranio in Tennessee durante il conflitto, mentre Argonne era il laboratorio che forniva i dati necessari a progettare i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un episodio sicuramente tra i più tragici della storia del Novecento è quello del bombardamento [...] nei laboratori la ricerca continua incessante, finché nel 1939 il fisico tedesco Otto Hahn riesce a scindere un atomo di uranio determinando l’emissione di una energia di potenza straordinaria. Si apre la via allo scatenarsi di una reazione a catena ...
Leggi Tutto
Annalisa Perteghella
Dopo un processo negoziale contrassegnato da alti e bassi e protrattosi per dodici anni, nel luglio 2015 Iran e P5+1 hanno raggiunto un accordo sul programma nucleare di Teheran. [...] favore di una politica meno miope e sicuramente più pragmatica.
Il riconoscimento del diritto iraniano all’arricchimento dell’uranio, sancito dal Joint Comprehensive Plan of Action (Jcpoa) firmato a Vienna, rappresenta il biglietto da visita con il ...
Leggi Tutto
PIOMBO (fr. plomb; sp. plomo; ted. Blei; ingl. lead)
Gioacchino MANCINI
Alfredo QUARTAROLI
Livio CAMBI
Carlo RODANO
Alberico BENEDICENTI
*
Elemento chimico di peso at. 207,2, numero at. 82, simbolo [...] sempre mescolato a piombo ordinario, cosicché nei minerali di torio ha pesi atomici compresi fra 207,2 e 208 e in quelli d'uranio fra 206 e 207,2.
Usi del piombo, principali leghe. - Il piombo serve per fare le lamiere per le camere di piombo (v ...
Leggi Tutto
Il paese occupa il centro del continente africano e ha uno sviluppo costiero sull'Atlantico di soli 40 km. Le zone agricole più estese sono localizzate soprattutto nelle province dell'Equatore Orientale, [...] associato talvolta al tantalio, di manganese (Kisenge, Kamata), la cui estrazione si è particolarmente sviluppata a partire dal 1950, di uranio (Shinkolobwe), per il cui impiego esiste dal 1942 un accordo con gli S.U.A. Inoltre il C. Belga fornisce ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...