MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] suini, ovini, ecc. seguono a lunga distanza.
Tra i prodotti del sottosuolo grande importanza si attribuisce a probabili giacimenti di uranio.
I valori del commercio nel biennio 1944-46 segnavano un aumento sugli anni precedenti: 653,7; 1246,1 e 1262 ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] cesio fondono a temperatura più bassa di quella di ebollizione dell'acqua, altri metalli, come il molibdeno, l'osmio, l'uranio e il tungsteno fondono a temperature molto elevate. Non vi sono relazioni semplici fra la posizione nel sistema periodico e ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] come di non dotarsi di impianti destinati all’arricchimento dell’uranio.
Durante il ciclo di ispezioni presso il sito di Yongbyon avessero dato inizio a un programma di arricchimento dell’uranio (Heu), un percorso differente per giungere comunque ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confina a N con il Kirghizistan, a E con la Cina, a S con l’Afghanistan, a O e a NO con l’Uzbekistan.
Caratteri fisici
Il territorio, prevalentemente montuoso, può essere distinto [...] poi nuovamente (3,4% nel 2009) anche in conseguenza della crisi globale.
Il T. dispone di ingenti risorse naturali (uranio, argento, oro, alluminio, carbone, petrolio, gas naturale e acqua) non ancora adeguatamente sfruttate e sulle quali si vanno ...
Leggi Tutto
Stato libero (ingl. Free State) Provincia della Repubblica Sudafricana (fino al 1995, Stato libero dell’Orange; 129.825 km2 con 2.965.600 ab. nel 2007). Capoluogo Bloemfontein. Il territorio si estende [...] carbone di Sasolburg, dei giacimenti diamantiferi di Jagersfontein e Koffiefontein e di quelli auriferi, contenenti anche uranio, di Odendaalsrus. L’industria manifatturiera conta impianti tessili, chimici e della raffinazione del petrolio.
Abitata ...
Leggi Tutto
In fisica, separazione, detta anche diffusione termica, di una miscela liquida o gassosa nei suoi componenti tramite applicazione di un gradiente termico, per cui le molecole più pesanti migrano verso [...] in serie e in parallelo. Le applicazioni della t. sono soprattutto a livello di laboratorio; un’eccezione fu l’impianto di t. installato durante la Seconda guerra mondiale a Oak Ridge per la separazione in fase liquida degli isotopi di uranio. ...
Leggi Tutto
NUCLEO
Emilio SEGRE
Giuseppe LEVI
. Secondo il modello dell'atomo comunemente accettato, questo consta di una parte centrale, carica positivamente e con forte massa, intorno a cui si muovono gli [...] (4,77 × 10-10 u. e. s.); Z si chiama numero atomico, esso va da 1 per l'idrogeno a 92 per l'uranio. La determinazione approssimativa di Z fatta da Rutherford e scolari per alcune sostanze, col metodo sopra indicato, fu quasi subito confermata da H. G ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] i silicati dimorfi eulitite e agricolite Bi4(SiO4)3; l'arseniato atelestite (BiO)2Bi • (OH)2(AsO4); il vanadiato pucherite BiVO4; l'uranato uranosferite (BiO)2 U2O7 • 3H2O; l'arseniato idrato basico di rame e bismuto mixite (AsO4)5 Bi Cu6 • 4 Cu(OH)2 ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] nei combattimenti che s'accesero durante il distacco del Kosovo dalla Federazione Jugoslava: involucri metallici che contenevano uranio radioattivo residuato dal combustibile di centrali nucleari.
La deplezione dell'ozono atmosferico
L'ozono, O3, è ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] si osserva, invece, in altri composti di notevole interesse. Uno degli ossidi più studiati in questo campo è l'ossido di uranio ricco in ossigeno, UO2+x. Questo materiale difettivo deriva da UO2 (struttura simile a quella del minerale fluorite, CaF2 ...
Leggi Tutto
uranio1
urànio1 agg. [dal gr. οὐράνιος «celeste», der. di Οὐρανός «cielo»]. – Variante di uranico1, usata spec. nel femm. come epiteto di Afrodite (Afrodite u. o Urania) e come nome proprio di una delle Muse, Urania, protettrice dell’astronomia...
uranio2
urànio2 s. m. [lat. scient. Uranium, denominato così (1789) per solennizzare la scoperta, fatta pochi anni prima (1781), del pianeta Urano, che a sua volta è dal nome greco, Οὐρανός, del dio Urano (v.) e del cielo]. – Elemento chimico,...